Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio

La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio
Titolo La voce come medium. Storia culturale del ventriloquio
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana NUMERUS, 92
Editore Luca sossella editore
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 504
Pubblicazione 2021
ISBN 9788832231311
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
20,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Nuova edizione aggiornata con interventi di Marco Belpoliti, Alberto Abruzzese, Davide Borrelli, Piersandra Di Matteo, e un saggio inedito dell'autore. Steven Connor ripercorre nella cultura occidentale le tracce della voce inquietante che proviene da un indefinito altrove: dall'oracolo di Delfi all'episodio biblico della Maga di Endor, dai fenomeni del misticismo a quelli della possessione demoniaca e dei relativi esorcismi, dalle prime e rudimentali macchine parlanti alle invenzioni moderne. Il filo rosso che tiene insieme questi fenomeni cosi complessi e stratificati nei millenni è quello del ventriloquio. Associato nel tempo a facoltà divinatorie e profetiche, o all'intrusione di un dio (o di un demone) all'interno del corpo, il ventriloquio nell'età contemporanea lo ritroviamo nel funzionamento dei mezzi di comunicazione che sfruttano il principio della voce dissociata.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.