Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea

Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea
Titolo Elementi di diritto dell'Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell'Unione Europea
Autori , ,
Argomenti Diritto, Economia e Politica Diritto
Law
Adozioni Giurisprudenza
Adozioni Scienze Linguistiche e Letterature Straniere
Adozioni Scienze Politiche e Sociali
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 448
Pubblicazione 2024
Numero edizione 8
ISBN 9788828858621
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
38,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
L'Ottava edizione del manuale tiene conto delle novità intervenute a livello europeo nei due anni intercorsi dalla pubblicazione della precedente edizione. Basti pensare, tra le altre, alla centralità che è tornata ad assumere la prospettiva dell'allargamento dell'Unione a nuovi Stati membri, e alle correlate riflessioni sulle necessarie riforme interne alla stessa Unione (riflessioni che, nel caso del Parlamento europeo, si sono tradotte nella elaborazione di un vero e proprio progetto di revisione dei Trattati); all'attribuzione al Tribunale dell'UE di competenze sui rinvii in via pregiudiziale con l'emendamento dello Statuto della Corte di giustizia dell'UE; ai primi casi rilevanti di "astensione costruttiva"; alla sempre più accentuata centralità delle questioni relative ai valori fondanti dell'Unione e innanzitutto dello Stato di diritto, con la prima applicazione del "regolamento sulla condizionalità" nei confronti dell'Ungheria; al rilancio della prospettiva di adesione dell'Unione alla CEDU; ai chiarimenti offerti dalla Corte nel campo delle relazioni esterne dell'UE ad esempio con riguardo agli accordi misti, al potere di firma, al "comune accordo"; al continuo sviluppo della giurisprudenza in ambiti come quello della cittadinanza europea e della tutela dei diritti fondamentali; all'importanza crescente nella prassi del ricorso ad atti atipici, nonché analogamente, nelle relazioni esterne dell'UE, a strumenti internazionali non vincolanti. A questi, e a molti altri sviluppi relativi ai profili istituzionali dell'ordinamento dell'UE, si affiancano ulteriori interventi volti a rendere sempre più completa e chiara la trattazione. Il manuale, come e ancor più delle edizioni precedenti, si caratterizza per l'omogeneità di stile e approccio, che è il frutto della sintonia e affiatamento sviluppati negli anni dagli autori nella scrittura congiunta di ogni capitolo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.