Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano

La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano
Titolo La voce delle donne. Pioniere e ispiratrici del giornalismo italiano
Autore
Argomento Scienze Umane Comunicazione
Collana I Robinson. Letture
Editore Laterza
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 240
Pubblicazione 2025
ISBN 9788858157206
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 2/3 giorni
Già prima dell'Unità, per tutto l'Ottocento e sempre di più poi nel Novecento, furono numerose le italiane che vollero essere giornaliste, a tutti gli effetti e correndone tutti i pericoli, affrontando gli ostacoli di una misoginia ostinata e feroce. In questo la monarchia cosiddetta liberale e il fascismo si passarono il testimone e perfino la Repubblica, in barba alla sua Costituzione, fece fatica a cambiare passo. Di questo racconta questo libro: della scalata per appropriarsi di una voce pubblica, ma anche della libertà di movimento, del potere contrattuale, dell'autorevolezza che il giornalismo impone. L'esempio veniva dall'estero, da nomi grandissimi come George Sand e Nellie Bly. Ma, benché in Italia gli ostacoli furono spesso ceppi, molte furono anche da noi le protagoniste di un'epopea che è incredibilmente ricca di figure, alcune delle quali molto note: da Matilde Serao a Flavia Steno, da Olga Ossani a Oriana Fallaci. Era ora di raccontare questa storia e chiedersi se la parità di genere è stata raggiunta e grazie a quali battaglie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.