Scuola Normale Superiore: Bibliotheca
La parabola dello Sputnik. Diario 1956-1958
di Daniele Ponchiroli
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 308
Petronio. Ricostruzioni e interpretazioni
di Mario Labate
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 286
Scritto in una prosa affascinante intessuta di poesia, il romanzo di Petronio seduce da sempre filologi e lettori
Ovidio. Relativismo dei valori e innovazione delle forme
di Antonio La Penna
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 432
Nel 1963 Antonio La Penna, nell'Avvertenza al suo libro su "Orazio e l'ideologia del principato", dedicandolo con parole commo
Narciso e Pigmalione. Illusione e spettacolo nelle Metamorfosi di Ovidio
di Gianpiero Rosati
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 182
Letture e saggi danteschi
di Luigi Blasucci
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 222
I saggi qui raccolti offrono una ricca messe di esempi e di risultati, che si dispongono in un lungo arco temporale (dal 1957 al 2003) ma conservano, tutti ben riconoscibili, i caratteri di chi li ha scritti, una inconfondibile impronta di stile critico fatto in primo luogo di un rapporto continuo, ravvicinato, con il testo poetico e di una invidiabile limpidezza di scrittura. Per ogni saggio sono puntualmente indicate la data di pubblicazione e le occasioni in cui la ricerca è nata. Nello stesso tempo siamo davanti a un vero e proprio libro, in cui la dispositio dei testi infrange l'ordine cronologico per evidenziare alcune costanti di ricerca, alcuni temi su cui via via il critico ritorna perché si sono dimostrati particolarmente fecondi: si veda ad esempio il nucleo centrale, dedicato al Purgatorio e alla peculiare scansione del tempo che lo caratterizza. Il rapporto costante e vitale che lega i saggi danteschi di Blasucci alla Scuola Normale è per certi aspetti uno dei fili rossi che li tiene uniti: dal giovane allievo che discute con Luigi Russo la tesi di laurea, sugli sviluppi della coscienza stilistica di Dante dalle "dolci rime" allo "stile comico", allo studioso che dialoga con Contini e Fubini, al professore che insegna ai suoi studenti e insieme impara da loro, come ricorda il saggio "Per una tipologia degli esordi nei canti danteschi", che rielabora i risultati dei seminari tenuti alla Scuola nel 1994-95.
Frammenti sull'espressione
Ediz. tedesca
di Warburg Aby
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 309
Erich Auerbach, Romanticismo e realismo e altri saggi su Dante, Vico e l'Illuminismo
di Auerbach Erich
editore: Scuola Normale Superiore
Tao e Logos
Scienza e medicina nell'antichità: Cina e Grecia
editore: Scuola Normale Superiore
Un esame comparato delle antiche civiltà della Cina e della Grecia, illustrandone metodi, organizzazione, forme del sapere
Arte, industria, rivoluzioni. Temi di storia sociale dell'arte
di Enrico Castelnuovo
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 200
Enrico Castelnuovo, fra i massimi storici dell'arte medievale, si è mosso costantemente lungo vari ambiti di ricerca sperimentando, in modo creativo, opzioni metodologiche originali. Fra i suoi meriti in questo campo spicca particolarmente l'attenzione per la dimensione sociale dell'operare artistico e della storia dell'arte, riconsiderata con occhio nuovo alla luce di un orientamento critico che ne riscatta una pluralità di livelli di lettura.
L'autore nascosto
di Conte G. Biagio
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 192
Attraverso una rilettura delle strutture narrative del Satyricon, Gian Biagio Conte propone in questo libro una interpretazion
Esistenzialismo e filosofia contemporanea
di Chiodi Pietro
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 360
Pietro Chiodi è una delle figure più significative della filosofia contemporanea italiana degli ultimi cinquanta anni