Scuola Normale Superiore: Variazioni
L'applicazione del pensiero alla critica del testo. Con estratti inediti dal Notebook X e uno scritto di Gian Biagio Conte
di Alfred E. Housman
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 142
Housman, uno dei più celebri editori di testi classici, oltre che affermato poeta, nel 1921 pronunciò una conferenza, piena di
Croce e Gentile. Biografia, filosofia
di Michele Ciliberto
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 240
I saggi raccolti in questo volume hanno contribuito a dar avvio a una nuova stagione degli studi su Croce e Gentile
La scienza e l'irrazionale. Immagini storiografiche della Grecia antica
di Giuseppe Cambiano
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 192
La Grecia antica: luogo d'origine della razionalità scientifica o terra pervasa da credenze e pratiche irrazionali? Il libro i
La coscienza del tempo. Il carteggio Cantimori-Momigliano
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 191
Delio Cantimori e Arnaldo Momigliano hanno segnato la storia della cultura italiana e della Scuola Normale Superiore, entrambi
Leggere la mente degli eroi. Ettore, Achille e Zeus nell'Iliade
di Luigi Battezzato
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 234
Ettore arrogante e sfrontato
Marx
di Antonio Labriola
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 132
Antonio Labriola è stato uno dei massimi rappresentanti del marxismo italiano insieme ad Antonio Gramsci che, pur appartenendo
Burckhardt e Nietzsche. Cinque studi
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 188
L'incontro con Burkhardt fu fatale per Nietzsche, che non riuscì più a liberarsi dalla presenza e dal ricordo del maestro basi
Lutero
di Delio Cantimori
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 129
Delio Cantimori è stato uno dei maggiori studiosi di storia del XX secolo, conosciuto sia in Italia che in Europa per i suoi f
Giordano Bruno e Celestino da Verona. Un incontro fatale
di Germano Maifreda
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 248
9 settembre 1599: la Congregazione del Sant'Uffizio è d'accordo, con varie sfumature, sul fatto che l'imputato Giordano Bruno
Luigi Russo-Aldo Capitini. Carteggio 1936-1959
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 162
Entrambi 'normalisti' e solidali nell'opposizione al fascismo e al clericalismo, Luigi Russo e Aldo Capitini furono personalit
Commentare Leopardi con tre applicazioni
di Luigi Blasucci
editore: Scuola Normale Superiore
pagine: 208
Il titolo di questo libro ha una doppia valenza, storica e programmatica, corrispondente alle due parti che lo compongono