Silvana: Fotografia
Wim Wenders. America. Ediz. italiana e inglese
editore: Silvana
pagine: 112
Il catalogo presenta una raccolta di fotografie realizzate da Wim Wenders (Düsseldorf, 1945) tra la fine degli anni Settanta e il 2003 negli Stati Uniti occidentali: dal Montana al New Mexico, dalla California e dal Texas agli interni del Colorado, dell'Arizona e di Los Angeles. Il paesaggio ritratto dall'artista - esponente di primo piano del Nuovo Cinema Tedesco - impressiona e spinge alla contemplazione della sua vastità e dei suoi dettagli: orizzonti lontani, lande deserte, strade lunghissime, che richiamano alcune sue celebri sequenze cinematografiche, ma anche architetture dove l'essere umano, pur non comparendo, non è assente, perché si manifesta in tracce, edifici, oggetti che lasciano intuire il suo passaggio. Lo sguardo acuto e profondo dell'autore, teso alla contemplazione dell'immensità della natura e alla potenza della luce, si traduce in molte sequenze in un omaggio a Edward Hopper, suo dichiarato punto di riferimento. Il volume accoglie un testo critico di Anna Bernardini e un'intervista a Wim Wenders raccolta da Francesco Zanot, e apparati biografici.
Luca Campigotto. Teatri di guerra. Ediz. italiana e inglese
editore: Silvana
pagine: 152
Luca Campigotto presenta in questo volume l'esito della personale ricerca condotta sui luoghi che sono stati teatro di battaglia durante la Prima Guerra Mondiale, di cui ricorre quest'anno il centenario. Sulle vette del Pasubio, dell'Ortigara, del Grappa e del Carso, in luoghi apparentemente inaccessibili, moltitudini di soldati hanno scavato negli anni del conflitto chilometri di grotte e gallerie, hanno costruito labirinti di trincee, hanno issato infiniti reticolati di filo spinato. Luca Campigotto ha ritrovato non solo quelle tracce fisiche, che in cento anni la natura non è riuscita a cancellare del tutto, ma anche l'emozione che scaturisce da quelle tracce dolorosamente umane, che parlano di sofferenza e che reclamano attenzione: nel maestoso silenzio delle montagne, le fotografie di Campigotto ci ricordano lo strazio delle schegge, delle granate, di ripari mai troppo sicuri, di una lotta per la sopravvivenza che non ha conosciuto riposo. Immagini di una guerra che non è dimenticata e che non è da dimenticare e che, dopo un secolo, merita ancora la nostra riflessione.
Tina Modotti. Catalogo della mostra (Torino, 1 maggio-5 ottobre 2014). Ediz. italiana, inglese e francese
editore: Silvana
pagine: 168
Tina Modotti (Udine 1896 - Città del Messico, 1942), una delle donne fotografe più celebri al mondo e una delle personalità più eclettiche del secolo scorso, è la protagonista di questo nuovo volume che arricchisce la collezione di monografie dedicate da Silvana Editoriale ai grandi fotografi del XX secolo. Il volume ripercorre la sua carriera fotografica e la sua eccezionale vicenda umana: da attrice di teatro e di cinema in California, si affermò come fotografa grazie alla frequentazione con Edward Weston - di cui divenne modella, e con il quale condivise una relazione emotiva e lavorativa di grande intensità - diventando celebre per gli scatti realizzati nel Messico post-rivoluzionario degli anni venti. Le immagini raccolte mostrano l'evoluzione degli stili e delle tecniche della Modotti, dai primi still life ai ritratti delle donne di Theuantepec, passando attraverso le fotografie più prettamente politiche e "rivoluzionarie", fino agli ultimi scatti realizzati a di Berlino, prima di abbandonare definitivamente la fotografia per seguire la strada dell'attivismo politico, che la portò in Russia, in Spagna e di nuovo in Messico, dove morì nel 1942.
Fotografia europea 2014. Vedere. Uno sguardo infinito. Ediz. italiana e inglese
editore: Silvana
pagine: 240
Il volume documenta la rassegna Fotografia Europea 014, una manifestazione, giunta alla sua nona edizione, dedicata alla fotografia europea. Il tema su cui sono chiamati a riflettere quest'anno gli autori è Vedere. Uno sguardo infinito, che prende le mosse dall'insegnamento lasciato dal grande fotografo Luigi Ghirri, del suo "pensare per immagini", cui è dedicato un capitolo nel volume. Secondo questa lettura, le immagini non si limitano a provocare pensieri, ma li evidenziano nella loro autonomia; le fotografie svelano cose mai viste, o le fanno vedere diversamente, mostrando ciò che gli altri di solito non notano o in un modo che abitualmente non immaginano, ma soprattutto invitano a "guardare". Scandito nei capitoli Sfogliare, Collezionare, Trasfigurare, Narrare e Ritrovare, il volume offre ai lettori la possibilità di approfondire vari temi, attraverso le immagini dei fotografi Simone Bergantini, Adam Broomberg & Oliver Chanarin, Silvia Camporesi, Andrea Ferrari, Luigi Ghirri, Herbert List, Sarah Moon, Claudio Parmiggiani, Massimiliano Tommaso Rezza, Paolo Simonazzi. È inoltre presentata una rassegna storica dalla Fotografis Bank Austria - Unicredit Art Collection, un'ampia selezione dalla collezione di "Fotografia Europea", oltre 250 cartoline fotografiche proto-surrealiste del primo Novecento e un'ampia mostra di libri d'artista di ottanta fotografi da tutta Europa. Completano il volume apparati biografici.
Pianeta Terra. I mille volti della natura. Ediz. italiana, inglese e francese
di C. Stoppato Marco
editore: Silvana
pagine: 128
Il volume raccoglie oltre cento immagini scattate dal vulcanologo e fotogiornalista Marco C. Stoppato, che gettano uno sguardo insolito sulle caratteristiche geologiche del pianeta Terra: deserti, vulcani, ghiacciai, montagne, coste a picco sul mare, archi naturali, pinnacoli in precario equilibrio, rocce stratificate, grotte. Dai paesaggi estremi ai luoghi più comuni, la Terra offre una varietà di forme quasi infinita, in continua e perenne evoluzione, destinate col tempo a scomparire, trasformandosi in altre e rinnovandosi ciclicamente. Le immagini, di grande suggestione, mostrano così morfologie, colori e forme, frutto di milioni di anni di evoluzione: paesaggi incredibili che sembrano opere d'arte, esito di millenari fenomeni geologici, ma frutto anche della casualità e dell'estro di Madre Natura. Introdotto da un testo dell'autore, il volume documenta l'evoluzione naturale del nostro pianeta, in contrapposizione alle trasformazioni che molti luoghi hanno subito artificialmente per l'intervento dell'uomo.
Inafferabile Milano. Ediz. italiana e francese
editore: Silvana
pagine: 160
Dopo Firenze, Torino, Roma e Palermo, Milano è la protagonista del quinto volume della collana sulle città d'Italia e sul loro inestimabile patrimonio di bellezza, arte e cultura, promossa da Hermès. Epicentro di creatività, moda e design, nonché punto di riferimento mondiale per l'innovazione, Milano appare come una città operosa e poliedrica, raffinata e generosa, monumentale e minimale, coriacea ed austera ma anche delicata e gioconda, inafferrabile nel suo incessante e metamorfico divenire. A illustrarne la sfaccettata personalità nelle pagine di questo volume sono due milanesi doc, il fotografo Alessandro Belgiojoso e la giornalista Giovanna Spadafora Poletti. Insieme, hanno perlustrato la città scegliendo luoghi emblematici dello spirito di Milano: Alessandro, ha tradotto in immagini fotografiche le sue impressioni di sensibile reporter della realtà, mentre Giovanna ne ha tratto ispirazione per creare dieci racconti brevi, carichi di immaginazione e suspense. Immagini e parole ci offrono un quadro variegato e composito della città, un effervescente mosaico di luoghi e tipi umani, sensazioni ed emozioni, ricordi e progetti che concorrono ad evocare l'identità dinamica di Milano, testimoniando altresì l'impossibilità di fissarla una volta per tutte.