Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Silvana: Fotografia

Magnum. La première fois. Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 143

François Hébel, l'allora direttore dei Rencontres photographiques d'Arles, nel 2012 chiese ai fotografi di Magnum Photos di ri
28,00

Magnum's first. Catalogo della mostra (Brescia, 7 marzo-3 settembre 2017). Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 127

Magnum Photos, fondata nel 1947 da Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Georges Rodger, David "Chim" Seymour e Bill Vandivert,
28,00
34,00

Look at me. Da Nadar a Gursky: i ritratti nella Collezione d'Arte UniCredit-From Nadar to Gursky: portraits in the UniCredit Art Collection. Catalogo della mostra (20 dicembre 2016-29 gennaio 2017)

editore: Silvana

pagine: 205

Il volume presenta una selezione di circa 170 opere fotografiche provenienti dalle raccolte di Bank Austria, HypoVereinsbank e
29,00

Il pittorialismo italiano e l'opera fotografica di Peretti Griva. Catalogo della mostra (Torino, 8 febbraio-8 maggio 2017)

editore: Silvana

pagine: 253

Il piltorialismo, feconda manifestazione della fotografia globale d'arte, ebbe il suo momento di maggior splendore tra la fine
34,00

Paolo Monti. Fotografie 1935-1982-Photographs

editore: Silvana

pagine: 332

Paolo Monti (Novara, 1908 - Milano, 1981) è stato il più importante fotografo italiano della sua generazione, maestro e punto di riferimento per autori quali Gianni Berengo Gardin, Cesare Colombo o Fulvio Roiter. Alle sue ben note campagne di documentazione di architetture e di città e alle serie di ritratti di artisti e della nipote Meme, si affiancano molti materiali inediti qui presentati criticamente per la prima volta. L'indagine scientifica e la catalogazione dell'Archivio Monti - acquisito nel 2008 dalla Fondazione BEIC (Biblioteca Europea di Informazione e Cultura) e depositato presso il Civico Archivio Fotografico di Milano, e ricco di circa 250.000 negativi, 12.000 stampe e 790 chimigrammi, oltre alla biblioteca - hanno consentito di mettere in luce un'avventura artistica e intellettuale tra le più affascinanti della seconda metà del Novecento. Il volume, introdotto dai saggi di Pierangelo Cavanna e Silvia Paoli, è completato da indici e apparati bibliografici.
39,00

L'altro sguardo. Fotografe italiane 1965-2015

editore: Silvana

pagine: 208

La Collezione Donata Pizzi, costituita allo scopo di favorire la conoscenza delle più significative interpreti del panorama fotografico italiano, è composta dalle opere di oltre cinquanta autrici appartenenti a generazioni diverse, attive dalla metà degli anni sessanta. L'ingresso massiccio di fotografe, fotoreporter e artiste nel circuito culturale - fino ad allora ambiti appannaggio quasi esclusivo degli uomini - è favorito infatti dai repentini cambiamenti sociali e dalle lotte femministe in atto in quel periodo. I temi salienti che emergono da questi lavori sono la centralità del corpo e delle sue trasformazioni, la necessità di dare voce a istanze personali e al vissuto quotidiano e familiare, il rapporto tra memoria privata e memoria collettiva: argomenti fondamentali che legano tra loro queste immagini, dalle foto di reportage a quelle più sperimentali.
28,00

Giovanni Gastel

editore: Silvana

45,00

Bianco e nero

editore: Silvana

pagine: 120

Bianco e Nero si rinnova. Il famoso periodico di cinema, fondato nel 1937 per impulso del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, viene pubblicato da Silvana Editoriale. Il numero 584, dal taglio monografico, accoglie una serie di interventi che riflettono sul tema del montaggio digitale, innovazione che, con tempi e modalità diverse, ha marcato una netta soluzione di continuità nella storia del montaggio cinematografico. Gli autori di questo numero indagano sull'impatto che ha avuto l'aggiornamento tecnologico della postproduzione in un comparto tutt'altro che opulento, su come sia cambiato il tradizionale mestiere del montatore italiano dal punto di vista tecnico ed artistico, su quali siano i film, i generi, gli autori che più si sono avvantaggiati delle nuove tecnologie, offrendo termini di confronto con casi extracinematografici.
22,00

Fotografia europea. Effetto terra-European photography. Earth effect

editore: Silvana

pagine: 240

"Fotografia europea" festeggia quest'anno i suoi primi 10 anni, con un'edizione che si lega idealmente a Expo 2015 grazie al tema proposto, ovvero una riflessione sul rapporto uomo-natura intitolata "Effetto terra". Il volume esplora così le tematiche connesse al legame fra il pianeta e la fotografia, a cominciare dalla sua rappresentazione: nuovi luoghi, nuovi modi di rappresentare, nuovi immaginari e nuove manipolazioni dell'immagine aprono infatti a prospettive inedite, e impensabili fino a pochi anni fa. Ma la fotografia non si limita a rappresentare, a produrre immagini, bensì spesso sente di dover invitare all'azione, per innescare un cambiamento: è questo alla base dell'arte pubblica, che dell'immagine fa un uso attivo, performativo, che molto ha a che fare con le nuove tecnologie. La dialettica uomo-natura porta anche ad altre considerazioni: esiste infatti sia una natura che precede l'uomo - magari potente e sublime, ma anche vergine e calma - sia un uomo senza natura, grazie a tecnologie tanto avanzate da essere estranee alle immagini della natura. L'edizione 2015 di "Fotografia europea", documentata nelle pagine di questo volume, offre dunque un contributo su questi temi di riflessione.
28,00

Cinema neorealista. Lo splendore del vero nell'Italia del dopoguerra. Catalogo della mostra (Torino, 4 giugno-29 novembre 2015). Ediz. italiana e inglese

editore: Silvana

pagine: 192

A settant'anni dalla folgorante apparizione di "Roma città aperta" di Roberto Rossellini, il Neorealismo continua a essere la stagione più conosciuta, amata e influente della storia del cinema italiano. Attraverso fotogrammi e sequenze di film, documenti, manifesti, materiali pubblicitari, testi e sceneggiature originali, frammenti d'interviste, note di produzione, lettere e dichiarazioni, il volume propone un'originale rilettura di quell'esperienza, che non fu un movimento organico, bensì una scuola nel senso più puro del termine, ovvero un "luogo" di apprendistato per generazioni di autori che arricchirono poi il modello in un registro di sfumature. Il volume ne ripercorre le tappe più significative: dall'influenza di alcune esperienze anticipatrici degli anni Trenta e dei primi anni Quaranta (il Renoir di Toni, i film di De Robertis), alle figure centrali del Neorealismo (Rossellini, De Sica, Visconti, Lattuada, De Santis, Lizzani), ai principali collaboratori (sceneggiatori come Suso Cecchi D'Amico, Sergio Amidei e Cesare Zavattini, direttori della fotografia come Aldo Tonti e G. R. Aldo), per giungere sino all'eredità neorealista rintracciabile in numerosi autori del cinema contemporaneo.
34,00

Federico Patellani fotografo della realtà

editore: Silvana

pagine: 144

Federico Patellani (Monza, 1911 - Milano, 1977) è stato un indiscusso protagonista della storia del fotogiornalismo italiano. Ci ha lasciato un ricchissimo archivio di immagini, realizzate nella quasi totalità per i giornali, conservato presso il Museo di FOtografia COntemporanea di Cinisello Balsamo. Sensibile e colto narratore, Patellani è stato testimone di tutti gli eventi che hanno segnato la società italiana del dopoguerra: dal referendum monarchia-repubblica all'occupazione delle terre in meridione, dal lavoro nelle campagne e nelle fabbriche alla nascita dei concorsi di bellezza, dal mondo del cinema ai ritratti di artisti e intellettuali dell'epoca. Questo volume offre un'antologia della produzione di Patellani - considerato tra i maggiori esponenti del neorealismo fotografico - grazie a una raccolta di scatti attraverso i quali viene raccontata un'Italia che faticosamente cercava di risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale, con sguardo rigoroso, ma non distaccato. Da ricordare l'amicizia con Carlo Ponti, Mario Soldati, Dino De Laurentis, Alberto Lattuada, grazie ai quali ha l'opportunità di frequentare i set cinematografici e di ritrarre attori come Totò, Sofia Loren, Ingrid Bergman, Silvana Mangano, solo per citarne alcuni. Alla frequentazione di salotti mondani e intellettuali si devono altri celebri ritratti, come Thomas Mann, Ungaretti, Soffici, Carrà, Baj. Il volume accoglie testi critici, testimonianze e interventi dello stesso Patellani...
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.