Skira: Letteratura
Storie di cibo racconti di vita
editore: Skira
pagine: 208
Un progetto a cura di Davide Rampello e Marco Amato per La Triennale di Milano
Caro papà mi racconti Milano?
editore: Skira
Paolo Grassi
Una biografia tra teatro, cultura e società
editore: Skira
pagine: 248
Una biografia che ripercorre, a trent'anni dalla scomparsa, la straordinaria vicenda professionale di Paolo Grassi, dalla fond
L'artista, il poeta
editore: Skira
pagine: 64
Un'originale antologia dedicata all'attività poetica dei grandi artisti del Novecento
Il coraggio della responsabilità
Scritti per l'«Avanti!» 1945-1980
di Grassi Paolo
editore: Skira
pagine: 380
Il volume raccoglie gli articoli che Paolo Grassi scrisse sul quotidiano l'"Avanti!" dal 30 aprile 1945 al 3 maggio 1980
Italiani all'opera
Casti, Salieri, Da Ponte, Mozart... Un intrigo alla corte di Vienna
di Panza Pierluigi
editore: Skira
pagine: 144
Questo romanzo è un thriller storico che narra intrighi, opere e amori di poeti italiani e di musicisti attivi presso la corte
Vitige Buttini
La voce ed il pensiero
editore: Skira
pagine: 128
La poesia di Vitige Buttini è rapida, essenziale, efficacemente sicura e netta, sorretta com'è da un ritmo di suasiva definizi
Paolo Grassi. Lettere 1942-1980
di Guido Vergani
editore: Skira
pagine: 348
Il volume riunisce il ricco epistolario (lettere, note, chiose) dagli anni Quaranta agli anni Ottanta di Paolo Grassi, uno dei più profondi, consapevoli e colti organizzatori di spettacolo in Italia nel XX secolo. Grassi è stato il più convinto sostenitore della necessità in Italia di un teatro che fosse anche e soprattutto un servizio pubblico, caratterizzato da un repertorio di alto livello culturale ma rivolto al grande pubblico, in particolare i ceti popolari; secondo una sua nota affermazione "Il Teatro, se vuole continuare ad essere cultura, ogni giorno deve fare qualcosa per l'uomo e per la società". Per i sui meriti artistici ha ricevuto negli anni numerose onorificenze.