Storia e Letteratura: Biblioteca del XVIII secolo
L'invenzione del passato nel Settecento
editore: Storia e Letteratura
pagine: 464
Nel corso del Settecento il passato è riscoperto e al tempo stesso reinventato attraverso una grande varietà di pratiche e met
Umanità contesa. L'apologetica di Giambatista Roberti contro il «filosofismo»
di Alessandro Tuccillo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 208
Le Annotazioni sopra la Umanità del secolo decimottavo (1781) del gesuita bassanese Giambatista Roberti (1719-1786) evidenzian
Il popolo nel Settecento
editore: Storia e Letteratura
pagine: 376
Nel corso del Settecento il concetto di «popolo» è sfuggente e poco indagato, anche se ben presente nella riflessione politica
La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive
editore: Storia e Letteratura
pagine: 238
Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle reti di
Gli Illuministi e i demoni. Il dibattito su magia e stregoneria nel Trentino all'Europa
editore: Storia e Letteratura
pagine: 200
Fantasmi e vampiri, la stregoneria, poteri e natura dei demoni, scienza e magia: a metà Settecento il Trentino fu al centro di
Il Settecento e la religione
editore: Storia e Letteratura
pagine: 470
Letto da alcuni studiosi come il momento fondativo della laicità, da altri soltanto come fase di cauto rinnovamento delle idee
Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi, e le più perniciose leggi d'Italia (1767)
di Carlantonio Pilati
editore: Storia e Letteratura
pagine: 648
Esponente di punta del movimento riformatore, l'illuminista trentino Carl'Antonio Pilati (1733-1802) pubblicò nel 1767 la sua
Agli albori delle democrazie moderne. Filippo Mazzei (1730-1816)
editore: Storia e Letteratura
pagine: 238
Personalità poliedrica, mercante e memorialista, Filippo Mazzei rappresenta un tramite essenziale tra età delle riforme e dell
Le carte false. Epistolarità fittizia nel Settecento
editore: Storia e Letteratura
La 'lettera fittizia' è un genere letterario particolarmente diffuso nel Settecento e spesso frequentato da autori di spicco,
Diplomazia e comunicazione letteraria nel secolo XVIII: Gran Bretagna e Italia. Ediz. italiana e inglese
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Il versante italiano della 'République des Lèttres' fu animato nel '700 da una fitta rete di relazioni internazionali che face
Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento
editore: Storia e Letteratura
pagine: 464
Attraverso un confronto tra discipline e approcci metodologici diversi, in questo volume gli autori affrontano il tema del lib
Poesie
di Melchiorre Cesarotti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 400
Il volume raccoglie l'edizione di tutte le poesie di Melchiorre Cesarotti. L'attività poetica, certamente in tono minore rispetto alle sue opere più celebri, è tuttavia testimonianza unica di quasi settant'anni della nostra letteratura. Nel volume trovano spazio infatti tanto le poesie raccolte nel 1809 sotto il titolo di Poesie originali nella edizione pisano-fiorentina, che gli oltre cento componimenti per lo più dispersi in raccolte d'occasione se non del tutto inediti. Il lavoro, frutto di un accuratissimo spoglio bibliografico, ha consentito di ricostruire nella sua opera una continuità d'esercizio poetico, in un instabile equilibrio tra poetiche e rivolgimenti politici.