Attraverso un confronto tra discipline e approcci metodologici diversi, in questo volume gli autori affrontano il tema del libro e della lettura nel '700, concentrandosi su questi aspetti: il rapporto tra l'autore e i suoi editori; le trasformazioni dei mestieri del libro e del mercato editoriale; i generi editoriali di larga circolazione; la mobilità dei testi pensati per nuovi contesti culturali (le traduzioni, ad esempio); il rapporto con i lettori e con le biblioteche. Ne risulta un quadro vivacissimo da cui emerge l'importanza di non separare la storia dei testi da quella della materialità delle edizioni, dalle modalità di circolazione e di fruizione.
Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento

titolo | Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento |
Argomento | Letteratura e Arte Editoria |
Collana | Biblioteca del XVIII secolo |
Editore | Storia e Letteratura |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 2016 |
ISBN | 9788863729627 |