Storia e Letteratura
«Linea nuova» 1964-1967. Antologia della rivista
editore: Storia e Letteratura
pagine: 252
Nel panorama delle riviste culturali del Novecento, «Linea Nuova» (1964-1967) si ritaglia un posto tutto suo
Scholia graeca in Odysseam
editore: Storia e Letteratura
pagine: 248
Nella seconda metà del XX secolo molti progressi sono stati fatti per quanto riguarda l'edizione critica del materiale esegeti
Frammenti di esegesi carducciana
di Roberto Tissoni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 260
I "Frammenti di esegesi carducciana" di Roberto Tissoni affrontano la poesia del giovane Giosuè Carducci, raccolta dal Poeta n
Sapere critico e filosofia civile nel Settecento italiano
di Andrea Lamberti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 192
Lodovico Antonio Muratori e Antonio Genovesi rappresentano due diverse generazioni di intellettuali, quasi due differenti stag
L'ontologia della materia. Giordano Bruno tra Otto e Novecento
di Luca Oliva
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Per mezzo di un'analisi dettagliata e coerente che ad oggi manca, 'L'ontologia della materia' ricostruisce le più significativ
L'ascesa a Dio. Tipologie della preghiera nella «Commedia» di Dante
di Alessandro Vettori
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
'L'Ascesa a Dio' di Alessandro Vettori fornisce un'attenta analisi del fenomeno della preghiera nella 'Commedia' di Dante
Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas
editore: Storia e Letteratura
pagine: 288
Il volume si propone di celebrare gli ottant'anni di Ginetta Auzzas raccogliendo studi che si ispirano alle principali linee d
I demoni di Napoli. Naturale, preternaturale, sovrannaturale a Napoli e nell'Europa di età moderna
editore: Storia e Letteratura
pagine: 360
La possessione diabolica e l'arte esorcistica, le apparizioni e il culto dei santi, la medicina dotta e i rimedi popolari, il
Ubaldo Formentini socialista. Il PSI nell'estremo levante ligure fra lotta di classe e riformismo (1902-1914)
di Tirelli Paolo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 244
Sullo sfondo degli avvenimenti storici del nostro Novecento, Paolo Tirelli ripercorrere capillarmente il percorso politico di
Aristotelismo, libertinismo, erudizione nell'Italia del Seicento
di Oreste Trabucco
editore: Storia e Letteratura
pagine: 224
Aristotelismo, libertinismo, erudizione sono correnti che attraversano l'intero Seicento italiano, con esiti che non possono e
Metodo terapeutico
di Claudio Galeno
editore: Storia e Letteratura
pagine: 232
«Sai che a lungo ho esaminato quel famoso aforisma: "quanto ai dolori agli occhi, il bere vino puro oppure il bagno o l'impacc