Storia e Letteratura
Ai confini del Regno. Vita di don Giuseppe De Luca attraverso le lettere
di Giovanni Antonazzi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 480
Frutto dell'impegno degli ultimi anni di vita di Giovanni Antonazzi, il volume presenta con taglio annalistico la vita e le op
Similitudini, metafore e allegoria nel «De opificio mundi» di Filone di Alessandria
editore: Storia e Letteratura
pagine: 272
Nell'opera del pensatore ebreo Filone di Alessandria (I sec
The transmission of Pliny's «Natural history»
di Michael D. Reeve
editore: Storia e Letteratura
pagine: 480
I manoscritti della Storia naturale di Plinio, una delle più lunghe opere classiche sopravvissute, sono oltre 120, di cui circ
Il canone del ritmo. Introduzione alla prosodia e metrica del latino classico
di Federico Biddau
editore: Storia e Letteratura
pagine: 168
Il manuale, concepito per gli studenti, intende facilitare nel modo più efficace il compito di imparare ad accentare correttam
Maestri. Un alfabeto di civiltà
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 188
In tempo di pandemia, tra emergenza sanitaria, crisi economica, sociale, politica, l'opera di grandi maestri non solo di criti
Natura ed esattezza all'alba della scienza galileiana. Le «Observationes» di Fabio Colonna
di Alessandro Ottaviani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 344
Giurisperito di mestiere, ma scienziato per passione, Fabio Colonna (Napoli, 1567-1640), naturalista e botanico, crebbe tra i
Agnes Bernauer
di Friedrich Hebbel
editore: Storia e Letteratura
pagine: 132
Scritto all'indomani del 1848, "Agnes Bernauer" è dramma senza cattivi, catastrofe di ogni ambito della vita soggettiva impern
Carteggio 1949-1970
editore: Storia e Letteratura
pagine: 276
Il carteggio tra Mario Picchi, letterato esordiente, e Aldo Palazzeschi, scrittore già noto e autorevole, è la storia di una s
Il credito di una nazione. Politica, diplomazia e società di fronte al problema del debito pubblico italiano 1861-1876
di Giampaolo Conte
editore: Storia e Letteratura
pagine: 132
Nel corso della sua breve storia nazionale, l'Italia ha affrontato diverse crisi della finanza pubblica, che ne hanno messo in
Eleanor Roosevelt. Una first lady per il mondo
di Rossella Rossini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 220
Attivista nelle organizzazioni femministe e a fianco degli afroamericani, leader di movimenti civili e pacifisti, promotrice d
Una rete di donne nel mondo. Soroptimist International, un secolo di storia (1921-2021)
di Anna Maria Isastia
editore: Storia e Letteratura
pagine: 360
Perché scrivere la storia del Soroptimist International? Ripensare a quanto accaduto aiuta a riconoscere la strada percorsa, i
Lo spazio della commedia. Identità, potere e drammaturgia in Aristofane
di Francesco Morosi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 404
Con la sua fantasia inesauribile, Aristofane è senza dubbio uno dei veri inventori del teatro europeo