Storia e Letteratura
La risata dell'invisibile
di Pasquale Maffeo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 107
Alcune decine di persone si danno convegno per una settimana di ritiro in un antico monastero, lontano dalla convulsa vita cit
Sul «Mondo nuovo» di Aldous Huxley
editore: Storia e Letteratura
pagine: 148
Ironico, dissacrante, visionario: "Il mondo nuovo" rappresenta ancora oggi, a quasi novant'anni dalla sua pubblicazione, una m
L'album amicorum Caetani e le sue immagini. Aristocrazia germanica e viaggi di istruzione a fine Cinquecento
di Giovanna Sapori
editore: Storia e Letteratura
pagine: 167
Gli album amicorum si diffondono nel Nord-Europa dalla metà del Cinquecento soprattutto fra studenti universitari di nobili fa
Diritto universale. Ediz. latina e italiana
di Giambattista Vico
editore: Storia e Letteratura
pagine: 579
Nella sua "Autobiografia" Vico ripercorre fedelmente la genesi cronologica del "Diritto universale"
Viandante nel Novecento. Thomas Mann e la storia
di Domenico Conte
editore: Storia e Letteratura
pagine: 549
Il volume affronta il rapporto di Thomas Mann con la storia, nei suoi molteplici significati e nelle sue diverse stratificazio
Araneus seu de providentia dei
di Celio Secondo Curione
editore: Storia e Letteratura
pagine: 164
"L'Araneus seu de Providentia Dei" (1544), che si ripubblica integralmente in versione latina con traduzione italiana a fronte
Prolegomena a una nuova edizione del «Trecentonovelle» di Franco Sacchetti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 272
Il volume presenta i risultati più importanti di un ampio riesame a cui i due autori, in modo indipendente ma concorde, hanno
Una tipografia del Seicento fra Roma e Bracciano: Andrea Fei e il figlio Giacomo
di Dennis E. Rhodes
editore: Storia e Letteratura
pagine: 268
I tipografi romani del Seicento sono stati studiati molto meno di quelli dei secoli precedenti
Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant'Anna nella chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo
di Alessia Lirosi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 304
Rari sono gli studi sulle confraternite di età moderna composte esclusivamente da donne
L'abate Lamennais e gli italiani del suo tempo
di Guido Zadei
editore: Storia e Letteratura
pagine: 320
Cattolico bresciano di simpatie moderniste, seguace di Murri e interventista democratico nella Prima guerra mondiale, Guido Za
Una biblioteca, un bibliotecario e tre maestri
di Giuseppe Frasso
editore: Storia e Letteratura
pagine: 290
Il volume raccoglie, nella prima parte, indagini di taglio soprattutto erudito, dedicate alla Biblioteca Ambrosiana e a Pietro
Il popolo e i suoi rappresentanti
di Sabino Cassese
editore: Storia e Letteratura
pagine: 128
Democrazia, rappresentanza, elezione, sovranità popolare