Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storia e Letteratura

Tramutazioni dell'Orlando furioso. Sulla ricezione del poema ariostesco

di Francesco Lucioli

editore: Storia e Letteratura

pagine: 380

All'indomani della pubblicazione dell'Orlando furioso si sviluppa rapidamente in Italia una vasta produzione editoriale costit
48,00

Novecento poetico americano

di Caterina Ricciardi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 416

Lascito postumo, questo libro raccoglie in un solo corpo gli studi da Caterina Ricciardi inseguiti per anni nell'ambito del mo
48,00

La carriera di Giovanni Aurispa al servizio della curia. Da Eugenio IV a Callisto III

di Rosa Lucia Gualdo

editore: Storia e Letteratura

pagine: 156

Giovanni Aurispa (1376-1459), siciliano di Noto, formatosi a Napoli sotto Martino II, uno dei primi viaggiatori verso l'Orient
19,00

Umanità contesa. L'apologetica di Giambatista Roberti contro il «filosofismo»

di Alessandro Tuccillo

editore: Storia e Letteratura

pagine: 208

Le Annotazioni sopra la Umanità del secolo decimottavo (1781) del gesuita bassanese Giambatista Roberti (1719-1786) evidenzian
24,00

Le vie della cittadinanza sociale in Europa (1848-1948)

editore: Storia e Letteratura

pagine: 212

La cittadinanza sociale viene spesso identificata con le politiche di Welfare che hanno caratterizzato le democrazie dell'Euro
22,00

Virgo et Sacerdos. Idee di sacerdozio femminile tra Ottocento e Novecento

di Liviana Gazzetta

editore: Storia e Letteratura

pagine: 160

A partire dalla ricostruzione del culto alla 'Virgo sacerdos', il saggio propone uno studio su forme devozionali, ricerca spir
22,00

Ars impossibilium. L'adynaton poetico nel Medioevo italiano

di Silvia Argurio

editore: Storia e Letteratura

pagine: 152

Il testo offre uno studio sistematico dei meccanismi legati alla retorica dell'impossibilità nella lirica italiana medievale
26,00

Tradizione e restaurazione. Haller, Eckstein, Giuliano, Stahl, Bauer

di Giovanni Bonacina

editore: Storia e Letteratura

pagine: 374

Sostiene Adolfo Omodeo, in apertura de La cultura francese nell'età della Restaurazione, che la fioritura intellettuale di que
48,00

Il popolo nel Settecento

editore: Storia e Letteratura

pagine: 376

Nel corso del Settecento il concetto di «popolo» è sfuggente e poco indagato, anche se ben presente nella riflessione politica
48,00

Il logos nella filosofia antica. Cinque studi

editore: Storia e Letteratura

pagine: 160

Gli autori, tra i maggiori esperti in storia della filosofia antica, affrontano da molteplici punti di vista il complesso tema
24,00

Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto

di Fiorenzo Mornati

editore: Storia e Letteratura

pagine: 168

Nei due precedenti volumi (Una biografia intellettuale di Vilfredo Pareto
25,00

Corrispondenza con Alessandro Farnese

di Giovanni Della Casa

editore: Storia e Letteratura

pagine: 500

La corrispondenza con il cardinale Alessandro Farnese raccoglie la testimonianza di un sodalizio politico, professionale, ma a
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.