Storia e Letteratura
Scritture carismi istituzioni. Percorsi di vita religiosa in età moderna. Studi per Gabriella Zarri
editore: Storia e Letteratura
pagine: 630
Divisa nelle sezioni Scritture, Carismi, Istituzioni, questa raccolta di scritti, che coinvolge alcuni tra i più importanti st
La filologia in Italia nel Rinascimento
editore: Storia e Letteratura
pagine: 471
Il volume intende offrire un quadro ampio sulla filologia in Italia nel Rinascimento
Agli albori delle democrazie moderne. Filippo Mazzei (1730-1816)
editore: Storia e Letteratura
pagine: 238
Personalità poliedrica, mercante e memorialista, Filippo Mazzei rappresenta un tramite essenziale tra età delle riforme e dell
Studi e capricci sui mistici tedeschi
di Giuseppe Prezzolini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 144
"La tua via è stata l'ignoranza, la tua strada una rinuncia, la tua opera uno scavo
Il primo dei moderni. Filosofia e scienza in Bernardino Telesio
di Roberto Bondì
editore: Storia e Letteratura
pagine: 175
Negli ultimi anni è cresciuto l'interesse verso il filosofo del Rinascimento Bernardino Telesio (1509-1588)
La tradizione filosofica stoica nel Medioevo. Un approccio dossografico
di Nadia Bray
editore: Storia e Letteratura
pagine: 237
Il volume ricostruisce la ricezione dello stoicismo nel medioevo in autori compresi tra il V e il XIV secolo
I «Ricordi» di Vincenzio Borghini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 172
Vincenzio Borghini (1515-1580), filologo e storico italiano, monaco benedettino attivo a Firenze alla corte di Cosimo i de' Me
Il corpo nemico. Organizzazione, prassi e potere del Sant'Ufficio nel primo Novecento
di Benedetto Fassanelli
editore: Storia e Letteratura
pagine: 179
Nei primi decenni del '900, la Congregazione del Sant'Ufficio discusse al suo interno progetti di riforma volti a riaffermare
Elogio della curiosità
di Eleanor Roosevelt
editore: Storia e Letteratura
pagine: 186
Eleanor Roosevelt non è stata solo la più importante first lady del Novecento: fu anche e soprattutto una di quelle persone ch
Architettura e urbanistica nei carteggi gonzagheschi. Contributi per l'età moderna
editore: Storia e Letteratura
pagine: 217
Il lungo dominio gonzaghesco su Mantova e sul suo territorio si caratterizza per una quasi ininterrotta serie di interventi ur
Orazioni giovanili
di Lodovico Antonio Muratori
editore: Storia e Letteratura
pagine: 70
Solitamente il nome di Lodovico Antonio Muratori è associato alle grandi opere sul Medioevo, alla riforma della cultura e dell
Fiori d'arte dall'abisso. Saggi, letture, note su Baudelaire
di Massimo Colesanti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 193
Charles Baudelaire (1821-1867) è per tutti il poeta "maledetto"