Storia e Letteratura
Non solo Madame Bovary. Flaubert e i suoi personaggi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 141
Il volume raccoglie i saggi dei maggiori specialisti italiani e francesi del grande scrittore "realista", i quali propongono u
Le risorse digitali per la storia dell'arte moderna in Italia. Progetti, ricerca scientifica e territorio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 167
Il volume raccoglie i risultati di un progetto innovativo che si propone di ricomporre e riunificare in modalità virtuale il p
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere
di Michele Battini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 332
Nel 1945, dopo la tragedia della guerra mondiale, la cultura italiana s'impegnò a restaurare valori illuministici per superare
Prime manifestazioni del volgare a Venezia. Dieci avventure d'archivio
di Vittorio Formentin
editore: Storia e Letteratura
pagine: 468
Il volume raccoglie alcuni risultati delle ricerche compiute nell'Archivio di Stato di Venezia - uno dei più ricchi archivi pu
Dai presocratici a Platone. Cinque studi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 118
Nuovo volume della collana dedicata alla storia della filosofia antica, questi studi intendono affrontare aspetti specifici de
Autoportrait d'un moine en humaniste. Girolamo Aliotti (1412-1480)
di Cécile Caby
editore: Storia e Letteratura
pagine: 752
Il giovane Leopardi, la chimica e la storia naturale
di Valentina Sordoni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 158
Indagando sul ruolo della cultura scientifica nella formazione giovanile di Leopardi, il volume ricostituisce l'unità del "Sag
I sentieri di Astrea. Studi intorno al «Diritto universale» di Giambattista Vico
di Fabrizio Lomonaco
editore: Storia e Letteratura
pagine: 340
Questo libro è l'esito di una ricerca teorica e storico-critica sulla traiettoria estremamente articolata degli interessi di V
Sertorio Quattromani lettore di Bembo. I «Luoghi difficili» delle «Rime»
di Pietro Petteruti Pellegrino
editore: Storia e Letteratura
pagine: 496
Letterato versatile e curioso del presente, Sertorio Quattromani (1541-1603) fu uno dei migliori critici letterari della secon
Di una riforma d'Italia ossia dei mezzi di riformare i più cattivi costumi, e le più perniciose leggi d'Italia (1767)
di Carlantonio Pilati
editore: Storia e Letteratura
pagine: 648
Esponente di punta del movimento riformatore, l'illuminista trentino Carl'Antonio Pilati (1733-1802) pubblicò nel 1767 la sua
La politica europea e italiana di Piero Malvestiti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 249
In questo volume, gli autori promuovono una riflessione sull'azione e sulla presenza di Piero Malvestiti (1899-1964) nelle ist