Storia e Letteratura
Studi sul medioplatonismo e il neoplatonismo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 165
Il volume raccoglie i contributi presentati al Seminario annuale della Società Italiana di Storia della Filosofia antica 2018
Gli Illuministi e i demoni. Il dibattito su magia e stregoneria nel Trentino all'Europa
editore: Storia e Letteratura
pagine: 200
Fantasmi e vampiri, la stregoneria, poteri e natura dei demoni, scienza e magia: a metà Settecento il Trentino fu al centro di
Astonishment. Essays on wonder for Piero Boitani. Ediz. italiana e inglese
editore: Storia e Letteratura
pagine: 358
Il naturale desiderio di conoscenza dell'uomo è la radice prima della meraviglia alla quale Aristotele riconduce l'origine del
Vita sociale e mentalità religiosa in Basilicata. Istituzioni ecclesiastiche, santità e devozioni (secoli XVI-XX)
di Giuseppe Maria Viscardi
editore: Storia e Letteratura
pagine: 301
Come si presentavano la società e la mentalità religiosa nella Basilicata d'Antico Regime e come sono cambiate nel passaggio a
Êthikê theôria. Studi sull'«Etica nicomachea» in onore di Carlo Natali
editore: Storia e Letteratura
pagine: 489
L'Etica Nicomachea di Aristotele è il primo trattato di filosofia morale della storia del pensiero greco
Storia del gallo Sebastiano
di Ada Gobetti
editore: Storia e Letteratura
pagine: 204
«Si può ricavare una "morale" antifascista dalla storia dell'irrequieto Sebastiano, tredicesimo di una covata che avrebbe dovu
Il mestiere di scrittore. Conversazioni critiche
di Ferdinando Camon
editore: Storia e Letteratura
pagine: 196
Moravia, Pratolini, Bassani, Cassola, Pasolini, Volponi, Ottieri, Roversi, Calvino sono i nomi che troviamo in questa serie di
Egloga inviata ad Albertino Mussato. Testo latino a fronte
di Giovanni Del Virgilio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 112
Composta nel 1323 da Giovanni del Virgilio - poeta, grammatico e latinista, noto per la corrispondenza epistolare con Dante e
Scritti giornalistici, saggi postumi, appunti sparsi e pagine autobiografiche
di Italo Svevo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 808
Si pubblica in edizione critica la raccolta più completa degli scritti saggistici, giornalistici, diaristici e occasionali di
Il Settecento e la religione
editore: Storia e Letteratura
pagine: 470
Letto da alcuni studiosi come il momento fondativo della laicità, da altri soltanto come fase di cauto rinnovamento delle idee
Sarò bella e vincente. Le lettere di Eleonora Duse al conte Giuseppe Primoli
di Paola Bertolone
editore: Storia e Letteratura
pagine: 238
Il volume presenta le lettere scritte da Eleonora Duse al conte Giuseppe Primoli fra il 1882 e il 1921
Modena estense. La rappresentazione della sovranità
editore: Storia e Letteratura
pagine: 182
La dinastia estense, dopo l'umiliazione patita con la perdita di Ferrara, riuscì a riaffermare la sua autorità e il suo presti