Storia e Letteratura
De Deo et eius attributis
di Johannes Crell
editore: Storia e Letteratura
pagine: 466
Il De Deo et eius attributis (1630) di Johann Crell viene presentato per la prima volta in versione moderna, corredato di un'i
La rete prosopografica di Johann Joachim Winckelmann. Bilancio e prospettive
editore: Storia e Letteratura
pagine: 238
Rispetto alle indagini basate sulle reti epistolari, quelle incentrate sulle reti prosopografiche - vale a dire sulle reti di
Descrittione di tutti i Paesi Bassi
di Lodovico Guicciardini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 710
La Descrittione di tutti i Paesi Bassi di Lodovico Guicciardini (1521-1589) è un capolavoro della letteratura descrittiva rina
Satire
di Ludovico Ariosto
editore: Storia e Letteratura
pagine: 400
Realizzato grazie alla stretta collaborazione di diversi autori, il volume offre una nuova edizione commentata delle Satire di
Filologia interpretativa
di Costanzo Di Girolamo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 744
L'aggettivo presente nel titolo di questa raccolta di saggi mette in primo piano quello che dovrebbe essere lo scopo fondament
Amorosi versi (Rhythmi vulgares)
di Giovanni Antonio Romanello
editore: Storia e Letteratura
pagine: 196
Di Giovanni Antonio Romanello, rimatore padovano del XV secolo, si conserva oggi un gruppo di venticinque sonetti, la cui trad
La penna interprete della cetra. I «Salmi» in volgare e la poesia spirituale italiana nel Rinascimento
di Ester Pietrobon
editore: Storia e Letteratura
pagine: 368
La penna e la cetra sono gli emblemi di un agone poetico sospeso tra arte e fede che percorre come un filo rosso cento anni cr
Dialoghi con i classici nel Novecento americano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 154
L'antico è archetipale
Empoli. Nove secoli di storia
editore: Storia e Letteratura
pagine: 831
L'opera ricostruisce i nove secoli della storia di Empoli: da piccolo castello fondato dai conti Guidi nel 1119, a vivace luog
Cento anni di Giorgio Bassani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 561
Il 2016, centenario della nascita di Giorgio Bassani, ha coinciso con un vero e proprio 'ritorno' di Giorgio Bassani, con una
Filosofia dell'individuo e romanzo moderno. Lionel Trilling tra critica letteraria e storia delle idee
di Raffaele Ariano
editore: Storia e Letteratura
pagine: 307
Romanziere, critico letterario e della cultura, storico delle idee, Lionel Trilling (1905-1975) è stato una delle personalità
Della religione, considerata nella sua sorgente, nelle sue forme e nei suoi sviluppi
di Benjamin Constant
editore: Storia e Letteratura
pagine: 217
Il volume contiene la traduzione della Prefazione e del Libro I dell'opera di Benjamin Constant (1767-1830) - teorico della de