Storia e Letteratura
La morte confortata. Riti della paura e mentalità religiosa a Roma nell'età moderna
editore: Storia e Letteratura
pagine: 356
La morte confortata - la cui prima edizione risale al 1982 - affronta il tema della pena di morte partendo dal ruolo che, tra
«L'immortale britanno». Monaldo Leopardi e il vaccino contro il vaiolo
di Valentina Sordoni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 140
Nel 1801 Monaldo Leopardi sperimenta il vaccino contro il vaiolo, somministrandolo ai figli Giacomo, Carlo e Paolina, con otti
Un «Ponte» per la democrazia. Lettere 1937-1956
editore: Storia e Letteratura
pagine: 182
«Preparo il numero di dicembre del Ponte dedicato al Piemonte (
Piccola metafisica della medialità. Medium, messaggero, trasmissione
di Sybille Kramer
editore: Storia e Letteratura
pagine: 352
L'antica figura del messaggero viene riproposta in questo libro come il prototipo più calzante di una comunicazione in cui i m
Carteggio. 1910
editore: Storia e Letteratura
pagine: 154
Il carteggio tra Palazzeschi e Lucini abbraccia il breve arco cronologico compreso tra la primavera e l'inverno 1910, per un t
Descrittione di tutti i Paesi Bassi
di Lodovico Guicciardini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 300
La "Descrittione di tutti i Paesi Bassi" di Lodovico Guicciardini (1521-1589) è un capolavoro della letteratura descrittiva ri
Donne e Inquisizione
editore: Storia e Letteratura
pagine: 256
Il volume prende spunto dal Seminario di studi L'Inquisizione e le donne organizzato nel 2014 dall'Università di Roma La Sapie
Rinascimento in mostra. La civiltà italiana tra storia e ideologia all'Esposizione Universale di Roma (E42)
di Igor Melani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 424
Tra il 1935 e il 1940 visse la sua breve e incompiuta vita il progetto di un'Esposizione Universale da organizzare a Roma per
L'aria della libertà. L'Italia di Piero Calamandrei
editore: Storia e Letteratura
pagine: 138
«Io ricordo che negli anni pesanti e grigi nei quali si sentiva avvicinarsi la catastrofe, facevo parte di un gruppo di amici
Identità nobiliare tra monarchia ispanica e Italia. Lignaggi, potere e istituzioni (secoli XVI-XVIII)
editore: Storia e Letteratura
pagine: 307
L'aristocrazia di antica stirpe e i nobili di più recente origine contribuirono alla costruzione di una comune identità nobili
Alla ricerca di Giambattista Vico. Indagine storica, antropologica, paleopatologica e archivistica
di Marielva Torino
editore: Storia e Letteratura
pagine: 93
L'esame dei resti umani attribuiti a Giambattista Vico è il punto di partenza di uno studio multidisciplinare tra antropologia
Biblioteche e saperi. Circolazione di libri e di idee tra età moderna e contemporanea
editore: Storia e Letteratura
pagine: 319
Il volume nasce dalla ricerca intorno alle 'Biblioteche filosofiche private in età moderna e contemporanea', condotta incrocia