Storia e Letteratura: Storia e letteratura
Frammenti di esegesi carducciana
di Roberto Tissoni
editore: Storia e Letteratura
pagine: 260
I "Frammenti di esegesi carducciana" di Roberto Tissoni affrontano la poesia del giovane Giosuè Carducci, raccolta dal Poeta n
Ragionando dilettevoli cose. Studi di filologia e letteratura per Ginetta Auzzas
editore: Storia e Letteratura
pagine: 288
Il volume si propone di celebrare gli ottant'anni di Ginetta Auzzas raccogliendo studi che si ispirano alle principali linee d
Maestri. Un alfabeto di civiltà
di Maria Luisa Doglio
editore: Storia e Letteratura
pagine: 188
In tempo di pandemia, tra emergenza sanitaria, crisi economica, sociale, politica, l'opera di grandi maestri non solo di criti
La filosofia di Francesco De Sanctis
di Fulvio Tessitore
editore: Storia e Letteratura
pagine: 456
Il volume raccoglie scritti vecchi e nuovi, editi e inediti sulla "filosofia" del grande critico e storico della letteratura i
Filologia interpretativa
di Costanzo Di Girolamo
editore: Storia e Letteratura
pagine: 744
L'aggettivo presente nel titolo di questa raccolta di saggi mette in primo piano quello che dovrebbe essere lo scopo fondament
Cento anni di Giorgio Bassani
editore: Storia e Letteratura
pagine: 561
Il 2016, centenario della nascita di Giorgio Bassani, ha coinciso con un vero e proprio 'ritorno' di Giorgio Bassani, con una
Della religione, considerata nella sua sorgente, nelle sue forme e nei suoi sviluppi
di Benjamin Constant
editore: Storia e Letteratura
pagine: 217
Il volume contiene la traduzione della Prefazione e del Libro I dell'opera di Benjamin Constant (1767-1830) - teorico della de
Viandante nel Novecento. Thomas Mann e la storia
di Domenico Conte
editore: Storia e Letteratura
pagine: 549
Il volume affronta il rapporto di Thomas Mann con la storia, nei suoi molteplici significati e nelle sue diverse stratificazio
Astonishment. Essays on wonder for Piero Boitani. Ediz. italiana e inglese
editore: Storia e Letteratura
pagine: 358
Il naturale desiderio di conoscenza dell'uomo è la radice prima della meraviglia alla quale Aristotele riconduce l'origine del
Necessario illuminismo. Problemi di verità e problemi di potere
di Michele Battini
editore: Storia e Letteratura
pagine: 332
Nel 1945, dopo la tragedia della guerra mondiale, la cultura italiana s'impegnò a restaurare valori illuministici per superare