Unicopli: Educazione tra adulti
Volontariato Competente. Riconoscere Gli Apprendimenti Nella Partecipazione Sociale
di Cadei L. (cur.)
editore: Unicopli
pagine: 162
Nel corso di questi ultimi anni il volontariato gode di sempre maggiore attenzione nel dibattito accademico e nel panorama dei
Età della vita e formazione. Io sono una parte di tutto ciò che ho incontrato
editore: Unicopli
pagine: 427
Il volume affronta le principali caratterizzazioni e le trasformazioni recenti nell'ambito del ciclo di vita delle persone
Voci del verbo educare. Dai valori condivisi alla felicità per ciascuno
di Anna Marina Mariani
editore: Unicopli
pagine: 441
Io educo, tu educhi, loro crescono; bene? Se la nostra epoca crede poco nella rilevanza della formazione delle giovani generaz
Per lettera. Educazione e scrittura epistolare
di Federico Zamengo
editore: Unicopli
pagine: 255
Il volume si propone di indagare il valore pedagogico dello scambio epistolare
Diventare adulti. Formazione e nuovi modelli per contrastare la scomparsa dell'adulto
di A. Marina Mariani
editore: Unicopli
pagine: 288
L'analisi del volume prende avvio dalla denuncia di una luttuosa e tutta contemporanea sparizione dalle vie delle nostre città, e cioè quella degli adulti. In quale caverna dall'entrata sbarrata sono rimasti bloccati gli adulti di oggi? Una vibrante richiesta si alza, infatti, a più voci: dove è finito l'adulto? Nel passato, pur senza volerlo idealizzare affatto, con il progredire dell'età del soggetto si parlava di sforzo per 'migliorare' se stessi, oggi ci si accontenta di 'cercare' se stessi, chiara indicazione di un'identità rubata, di un ruolo adulto offuscato se non del tutto perduto. L'educazione e l'autoformazione dell'adulto hanno il compito di seguirlo in questa terra dalle mille opportunità affinché neanche una di queste vada sprecata, perché non più solo di alfabetizzare ci si deve occupare ma di una formazione che consenta di affrontare l'impegno di vivere. Nessuno può ri-darci l'adultità, se non ciascuno di noi con il proprio impegno ad auto-educarsi per tutta la vita e a essere occasione di formazione per altri. L'adulto c'è, basta voler esserlo.
Affrontare le difficoltà
di Federico Zamengo
editore: Unicopli
pagine: 194
L'analisi propone una lettura in chiave pedagogica del rapporto tra i processi educativi e il ruolo delle prove e delle difficoltà: se e in che misura le difficoltà possono costituire un'occasione formativa? Analizzando gli ambiti in cui il concetto di prova interseca il piano educativo, dal livello formale a quello informale, dal concetto di sviluppo inteso tanto in età evolutiva, quanto in riferimento all'età adulta, la riflessione condotta attribuisce un valore positivo alla capacità di saper affrontare le difficoltà. Essa costituisce una disposizione soggettiva da formare, tuttavia necessita di essere sostenuta ed incoraggiata dalla figure adulte di riferimento. A fronte della contemporanea emergenza in merito alla "generazione in sospeso", la nostra proposta individua all'interno dell'orizzonte socio-culturale le radici della problematica, in modo particolare intravedendo nella attuale crisi inerente ai modelli di adulto uno dei suoi tratti peculiari.
I legami
Vincoli che soffocano o risorse che sostengono?
editore: Unicopli
pagine: 274
Chi non si è mai chiesto se non sia meglio 'viaggiare leggeri', non intrecciando legami o non sforzandosi di mantener vivi que
Educazione e divario digitale
Idee per il «capacity building»
di Pischetola Magda
editore: Unicopli
pagine: 175
Nei Paesi in via di sviluppo come in quelli avanzati integrare la tecnologia nei contesti educativi non è più una scelta, ma u
Didattica on line
Dai modelli alle tecniche
di Garavaglia Andrea
editore: Unicopli
pagine: 248
Il testo, dedicato ai contesti formativi dove la Rete è maggiormente utilizzata in ottica di lifelong learning e in particolar