Unicopli: Occasioni
Tuffarsi nell'altrui personalità. Il lavoro di editor di Grazia Cherchi
di Giulia Tettamanti
editore: Unicopli
pagine: 212
Instancabile, spregiudicata eppure paziente, Grazia Cherchi per oltre un trentennio ha parlato di libri attraverso la realtà e di realtà attraverso i libri. È stata per un'intera generazione di scrittori la "zarina della letteratura": Stefano Benni, Alessandro Baricco, Maurizio Maggiani la ricordano come un'amica generosa, una zia premurosa e invadente, ma soprattutto come una editor di eccezionale talento. Dalle pagine di "Linus", de "Il Manifesto", "Panorama" e "l'Unità", dagli anni Sessanta agli anni Novanta, Grazia Cherchi ha consigliato e sconsigliato letture e autori di ogni genere, smorzando i facili entusiasmi dell'industria editoriale in difesa dei lettori per una letteratura di qualità. Il lavoro di Giulia Tettamanti offre un ritratto, per tanti aspetti inedito grazie anche alle interviste e ai documenti qui pubblicati per la prima volta, di un personaggio, e del suo lavoro, che è stato fondamentale nella letteratura italiana contemporanea.
Il cinema racconta Milano
editore: Unicopli
pagine: 223
Era il 1896 quando il cinema iniziava la sua avventura a Milano
Introduzione al pensiero di Karl Marx
di Roberto Ramoscelli
editore: Unicopli
pagine: 165
In occasione del bicentenario della nascita di Karl Marx (5 maggio 1818) ci è parso utile ripercorrere sinteticamente la sua o
Gerusalemme. Viaggio al centro del mondo
di Sandra Manzella
editore: Unicopli
pagine: 250
"Gerusalemme
Lezioni su Olivetti. Storia, editoria, design
editore: Unicopli
pagine: 181
Renzo Zorzi (1921-2010), l'editor che diede il titolo a "Se questo è un uomo" di Primo Levi, fu chiamato a Ivrea da Adriano Ol
La Gladio del lago. Il gruppo «Vega» fra J. V. Borghese, RSI, servizi segreti americani e l'Italia del dopoguerra
di Giorgio Cavalleri
editore: Unicopli
pagine: 175
Yalta nel febbraio 1945 segnò la svolta
Come fratelli. La fratellanza italo-romena a 10 anni dall'adesione all'Unione Europea
editore: Unicopli
pagine: 227
A dieci anni dall'ingresso della Romania nell'Unione Europea, il libro affronta il complesso tema della fratellanza italo-rome
Luigi Lorenzo Secchi e la ricostruzione del Teatro alla Scala
editore: Unicopli
pagine: 112
Il Teatro alla Scala fu colpito nella notte tra il 15 e il 16 agosto del 1943 da un violento bombardamento aereo che ne mise in forse l'esistenza. Solo il palcoscenico, grazie al sipario ignifugo, era rimasto intatto. Nel generale paesaggio di distruzioni belliche che interessava l'intera città di Milano i lavori per salvare quanto era salvabile e progettare la ricostruzione del teatro iniziarono subito, con una stima dei danni, il recupero e la catalogazione dei frammenti e dei materiali originali sopravvissuti, il puntellamento dell'edificio e la sua provvisoria copertura. A dirigere i lavori, e orientarli verso un deciso ripristino della forma precedente, fu chiamato l'ingegnere Luigi Lorenzo Secchi. Conservatore dell'immobile fin dal 1932 Secchi ne conosceva come pochi meccanismi e segreti, cominciare dalla meravigliosa acustica della sala che si studiò di ripristinare pur nella scarsità dei materiali idonei dovuta al perdurare della guerra. Tra innumerevoli difficoltà e altrettante prove di tenacia e di intelligenza, la ricostruzione della Scala fu ultimata in meno di tre anni e l'11 maggio del 1946 Arturo Toscanini.
L'Islam nelle sfide della società moderna
di Asfa Mahmoud
editore: Unicopli
pagine: 155
L'Islam, fin dalla sua nascita nella penisola araba, è considerato una parte integrante delle civiltà che si affacciano sul Me
La passione secondo Brockes. Testo tedesco a fronte
di Barthold H. Brockes
editore: Unicopli
pagine: 65
Nel 2016 ricorre il trecentesimo anniversario della prima esecuzione a Francoforte dell'Oratorio "Der für die Sünde der Welt leidende und sterbende Jesus", noto comunemente con il nome di Brokes Passion, su testo composto dal poeta tedesco Barthold Heinrich Brockes (1680-1747) e musicato da Georg Philipp Telemann. Il giorno 2 aprile 1716, data in cui per la prima volta venne ascoltato l'Oratorio, ha un significato decisivo per la storia della musica. I suoni visionari concepiti da Telemann per la Passione hanno infatti influenzato la storia della musica tedesca per oltre un secolo. Il testo composto da Brockes, di potenza assoluta, rappresenta una delle meditazioni più profonde mai scritte sul dramma della passione di Cristo. La prima traduzione italiana del testo della Brockes Passion, a cura di Quirino Principe, e la sua pubblicazione in un libro, sono parti fondamentali di un progetto pluriennale dedicato alla Passione.
Al buio si ascolta meglio. La musica nelle orecchie degli scrittori
di Luigi Garbini
editore: Unicopli
pagine: 132
In che modo gli scrittori parlano di musica? Che farne dei "precipitati" musicali che troviamo tra le pagine di un libro? La relazione che intercorre tra la scrittura letteraria e quella musicale, mentre mette in luce i malintesi dell'orecchio, mostra nel contempo una via per l'ingresso nel mondo dei suoni. In specie quel mondo che si è aperto con l'irruzione nel panorama della musica di Ludwig van Beethoven. Da quel momento - sembrano dire gli scrittori - la musica ha cominciato ad intrattenere una relazione privilegiata con l'oscurità, e da allora al buio si ascolta meglio.