Università Bocconi Editore: Biblioteca del valore
Cinquant'anni di valutazioni aziendali. Dal pionerismo all'internazionalizzazione
di Luigi Guatri
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 560
"La storia del "valore" e delle "valutazioni d'azienda" è una storia tipicamente (seppure non esclusivamente) bocconiana. Avendola vissuta, ho desiderato testimoniarlo in questo libro. E l'ho fatto anche avvalendomi di una condizione in cui ormai pochi si trovano: ho vissuto interamente questo periodo. La "Scuola del valore bocconiana" unita attorno alle riviste "Finanza, Marketing e Produzione" (dal 1983) e "La Valutazione delle Aziende" (dal 1996) e alle collane dedicate di Egea, ha svolto per decenni in Italia un'opera importante nella ricerca e nelle proposte operative in tema di valore e di valutazione delle aziende. Sia sul piano accademico sia sul piano applicativo e di contributo alla professione: aspetti che non sono mai stati disgiunti, nel solco di una tradizione che si è consolidata nel tempo. Di qui è nata l'ispirazione di comporre un quadro dell'evoluzione storica della ricerca accademica e delle applicazioni professionali riguardanti questi temi nella seconda metà del Ventesimo secolo nel nostro Paese (anche se negli ultimi vent'anni l'orizzonte si è allargato gradualmente a tutto il mondo.» (Luigi Guatri).
Impairment
di Francesco Momentè
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 311
Il nuovo orientamento dei principi contabili internazionali sulle business combinations richiede di allocare gli Intangibili specifici e generici alle Cash Generating Units (CGU) e di attuare il processo di impairment a questo livello. A tal fine occorre identificare le CGU e stimarne il value in use. Nei gruppi multibusiness la realizzazione di queste fasi presenta alcuni aspetti peculiari, poiché il sistema di reporting gestionale interno può portare a individuare CGU trasversali o allineate rispetto alla struttura organizzativa. Il libro affronta queste problematiche in due parti che il lettore può leggere anche separatamente.
Valutare gli intangibili tecnologici
di Rino Ferrata
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 208
Allocare gli intangibili tecnologici, che come fattori di innovazione sono un asset decisivo, all'interno di un bilancio d'imp
Nuovo trattato sulla valutazione delle aziende
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 1092
Dal lavoro emerge chiaramente che il processo valutativo esige oggi la fusione di due categorie di competenze: aziendalistiche, per cogliere negli aspetti sostanziali le capacità e le prospettive delle aziende; di finanza aziendale, per dominare nell'aspetto quantitativo temi quali tassi, moltiplicatori, "premi" e "sconti", volatilità, sensitività, fondatezza dei modelli e così via. Ampio spazio è stato riservato alle valutazioni per il bilancio. Con l'adozione dei nuovi Principi Contabili Internazionali il tema del Valore (fair value, value in use, recoverable value ecc.) irrompe nella contabilità richiamando l'attenzione di un'ampia cerchia di operatori e di esperti che fino a oggi ne era stata sostanzialmente lontana.
Valutazione dei rischi e controllo interno
di Sergio Beretta
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 240
Impairment
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 80
Che cos'è l'Impairment? Le tradizionali regole contabili che traducono il tema dell'ammortamento del Goodwill e degli Intangib
I moltiplicatori nella valutazione delle aziende
editore: Università Bocconi Editore
pagine: 600
Il cofanetto racchiude due volumi: "Principi e linee guida professionali" e "Metodi & strumenti"