Urbaniana University Press: Percorsi culturali
Lezioni cinesi. Storia, filosofia e antropologia della Cina. Ediz. italiana e inglese
editore: Urbaniana University Press
pagine: 240
Le Lezioni cinesi contribuiscono alla conoscenza del complesso universo culturale e religioso cinese
Il contributo di Edith Stein per una antropologia filosofica
di Shahid Mobeen
editore: Urbaniana University Press
pagine: 222
Le fasi della riflessione filosofica di Edith Stein sono qui ripercorse mostrando come l'illustre pensatrice abbia saputo affrontare con rigore e passione le domande essenziali sul senso dell'esistenza giungendo a sviluppare, con il riferimento coerente a una metodologia d'indagine di matrice fenomenologica, un'antropologia filosofica propria, in grado di cogliere la realtà più profonda della natura e della vita dell'uomo. La ricerca della Stein, approfondendo i temi della teoria della conoscenza dal punto di vista della coscienza umana, approda all'esperienza religiosa quale condizione indispensabile a gettar luce sulla stessa pretesa della ragione di intuire la totalità della realtà e delinea una prospettiva cristiana della filosofia che mantiene grande interesse e valore per l'uomo contemporaneo.
Cantiere aperto sul Gesù storico
editore: Urbaniana University Press
pagine: 272
Sul Gesù storico i lavori sono in corso da molto tempo e chi vi lavora deve saper tirare fuori "cose nuove e cose antiche"
Discussione sul Gesù storico
editore: Urbaniana University Press
pagine: 200
La ricostruzione storica della personalità di Gesù e delle circostanze che hanno originato il cristianesimo è infine approdata
New evangelisation
Globalisation. African cultures. Ediz. italiana, inglese e francese
editore: Urbaniana University Press
pagine: 272
Il Pontificio Consiglio della Cultura, i vescovi africani e altri esperti si sono ritrovati, nel luglio 2008, a Bagamoyo in Ta
Sfide della secolarizzazione in Europa
Annuncio, dialogo e testimonianza
editore: Urbaniana University Press
pagine: 216
La riproposizione del Vangelo nel mutato scenario dei popoli e delle culture dell'Europa passa attraverso il dialogo, l'annunc
Io distruggerò questo tempio»
Il tempio e il giudaismo nel Vangelo di Marco
di Biguzzi Giancarlo
editore: Urbaniana University Press
pagine: 246
La continuità e la discontinuità del cristianesimo con il giudaismo, con la sua fede e le sue istituzioni, agitano ogni pagina
La via della bellezza
Cammino di evangelizzazione e dialogo
editore: Urbaniana University Press
pagine: 128
Non vi è niente di più bello che essere raggiunti, sorpresi dal Vangelo, da Cristo
Il diritto alla vita e il magistero di Giovanni Paolo II
Profili giuridici
di Papale Claudio
editore: Urbaniana University Press
pagine: 256
Il tema del diritto alla vita è affrontato in questo scritto da un punto di vista giuridico, nelle sue espressioni della vita
Miracolo e legge naturale
di Baccari Luciano
editore: Urbaniana University Press
pagine: 320
Nei confronti delle scienze della natura l'uomo si trova oggi costretto a scegliere se accettare con rassegnazione l'apparente
La metafisica nel pensiero di Heidegger. Ediz. italiana e tedesca
di Friedrich-Wilhelm von Herrmann
editore: Urbaniana University Press
pagine: 160
Il volume riporta gli atti del primo colloquio filosofico svoltosi nell'ambito dell'Area Internazionale di ricerca, dedicato al tema "Ritorno alla Metafisica e Pensiero Post-moderno". La ricerca prende le mosse da Heidegger, il filosofo che nel secolo scorso ha dedicato la propria indagine al problema della metafisica e che con la sua tesi del superamento della metafisica ha aperto il campo a una serie di interpretazioni accomunate dalla convinzione che quella tesi comportasse il distacco e l'abbandono di ogni metafisica. L'autore svolge un'analisi del concetto di "superamento" della metafisica, inteso come "superamento della barriera interna che ha impedito alla metafisica di afferrare più radicalmente la sua propria tendenza interrogativa".
L'ateismo alle soglie del terzo millennio
di Tripodi Anna M.
editore: Urbaniana University Press
pagine: 190
Il volume si prefigge di individuare un possibile quadro di riferimento ed un criterio interpretativo che agevolino il riconos