UTET Università: Le lingue di Babele
La lingua straniera veicolare
di Carmel M. Coonan
editore: UTET Università
pagine: 380
Le istituzioni europee indicano la conoscenza di almeno due lingue straniere come competenza indispensabile per il cittadino c
Lingue straniere e dislessia evolutiva. Teoria e metodologia per una glottodidattica accessibile
di Michele Daloiso
editore: UTET Università
pagine: 229
Nel mondo della scuola, così come nell'ambito della ricerca neuropsicologica ed educativa, si riscontra un crescente interesse
Tecnologia e didattica delle lingue. Teorie, risorse, sperimentazioni
editore: UTET Università
pagine: 287
La rapida evoluzione delle nuove tecnologie nel panorama educativo chiama la ricerca scientifica e metodologica nell'ambito de
Il ruolo della memoria nell'apprendimento delle lingue
Una prospettiva glottodidattica
di Cardona Mario
editore: UTET Università
Nell'apprendimento delle lingue, la memoria svolge un ruolo di primaria importanza
Storia dell'educazione linguistica in Italia. Dalla legge Casati alla riforma Gelmini
di Paolo E. Balboni
editore: UTET Università
pagine: 162
Ormai la glottodidattica (ovvero la scienza che studia l'educazione linguistica) è diventata una disciplina a sé stante a tutti gli effetti. È giunto il momento quindi di riflettere non solo sulla sua metodologia, sui suoi strumenti, le sue applicazioni, ma anche sulla sua genesi e la sua storia. Anche perché è necessario che ogni scienza si soffermi anche sul suo farsi nel tempo, per avere piena cittadinanza nella comunità scientifica. Paolo Balboni, con questo libro, colma questa lacuna e traccia un profilo storico della glottodidattica dai suoi albori (quando non era che una branca della pedagogia) fino a oggi. Dalla Legge Casati (1859) alla riforma della Gelmini, 150 anni di storia d'Italia, in cui anche nell'educazione vige la prassi di cambiare tutto perché tutto resti com'è (salvo la rivoluzione copernicana degli anni Settanta): i momenti di intervento reale, innovativo, sono pochi (la politica di Giolitti contro l'analfabetismo, la politica di Moro sul latino e le lingue straniere, le sperimentazioni e i programmi della seconda parte degli anni Settanta), e perfino momenti di apparente rottura, come la riforma Gentile e soprattutto quella Bottai, sono in realtà molto marcati dalla continuità, se si va a studiare che cosa indicano i programmi e gli orari in ordine all'italiano, al dialetto, alle lingue straniere e a quelle classiche. Una lente particolare per rileggere una parte importante della nostra storia e capire perché oggi siamo quello che siamo.
Fare educazione linguistica. Insegnare italiano, lingue straniere e lingue classiche
di Paolo E. Balboni
editore: UTET Università
pagine: 204
Il concetto di educazione linguistica indica l'insieme di attività che si svolgono nell'arco della scolarizzazione a riguardo della lingua "materna", delle lingue "seconde", delle lingue "straniere" e di quelle "classiche". Sono ambiti che possono apparire molto differenti tra loro, ma in realtà poggiano sulle stesse basi: la facoltà di linguaggio propria degli esseri umani e i processi di acquisizione, sviluppo, potenziamento e perfezionamento della competenza comunicativa. È proprio attorno a questi aspetti di costruzione e miglioramento che ruota la nuova edizione ampliata del testo di Paolo E. Balboni, la cui parola chiave è quel "fare" del titolo che molto dice sugli aspetti applicativi dell'opera. Questo è un volume operativo, ma l'operatività non si traduce in una serie di ricette glottodidattiche: prende le mosse, nei vari capitoli, da una teoria di che cosa sia e come si costruiscano il lessico, la grammatica, le abilità, la competenza culturale, pragmatica ecc., e poi indica azioni, atti che si possono compiere per contribuire alla loro acquisizione, al loro consolidamento, al loro potenziamento. "Fare educazione linguistica" è un testo maneggevole, ricco di attività, box e spunti interessanti per chiunque voglia realizzare l'educazione linguistica in modo rigoroso e consapevole.
Le radici e le ali. L'italiano e il suo insegnamento a 150 anni dall'unità d'Italia
editore: UTET Università
pagine: 252
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, nel suo messaggio di fine anno del 2010, rivolgendosi in particolare ai gio
Le sfide di Babele
Insegnare le lingue nelle società complesse
di Balboni Paolo E.
editore: UTET Università
pagine: 271
In una società come la nostra, profondamente segnata dal processo di globalizzazione, il plurilinguismo è forse l'ultima difes
Testi in viaggio. Incontri fra lingue e culture attraversamenti di generi e di senso traduzione
editore: UTET Università
pagine: 257
Da un universo linguistico-culturale ad un altro, per il tramite di un professionista che deve ricercare il percorso più effic
Facilitare l'apprendimento dell'italiano L2 e delle lingue straniere
editore: UTET Università
pagine: 348
Nella scuola italiana le discipline in cui gli studenti hanno solitamente debiti sono la matematica e le lingue: il pregiudizi
La lingua straniera nella scuola dell'infanzia. Fondamenti di glottodidattica
di Michele Daloiso
editore: UTET Università
pagine: 228
Oggigiorno il plurilinguismo in tenera età è considerato una competenza-chiave per le future generazioni: da un lato esso rapp