Viella: Alia
Dacia Maraini. Per un nuovo lessico della letteratura e del teatro
editore: Viella
pagine: 172
Molto si è scritto intorno all'opera di Dacia Maraini, autrice molto amata e ambasciatrice della cultura italiana nel mondo, a
Gustaw Herling e il suo mondo. La storia, il coraggio civile e la libertà di scrivere
di M. Herling
editore: Viella
pagine: 432
Gustaw Herling è stato uno scrittore, pubblicista e saggista polacco, noto soprattutto per il libro "Un mondo a parte" che tes
Un antichista di fronte alle leggi razziali. Mario Segre 1904-1944
di Federico Melotto
editore: Viella
pagine: 340
Una storia normale in tempi di criminale anormalità
Falsi e falsari nella storia. Dal mondo antico a oggi
di Paolo Preto
editore: Viella
pagine: 624
I falsi percorrono la storia come un filo rosso, a volte impalpabile, a volte capace di modificare il corso degli eventi
Journeys for a witness. My work as a photographer for the United Nations 1960s-1980s
di Florita Botts
editore: Viella
pagine: 260
Con gli occhi di una bambina. Maria Cervi, memoria pubblica della famiglia
di Laura Artioli
editore: Viella
pagine: 202
Maria Cervi ha solo 9 anni quando padre e zii vengono fucilati a Reggio Emilia dai fascisti
Media-storie. Lezioni indimenticate di Peppino Ortoleva
editore: Viella
pagine: 104
Questa raccolta sottolinea la ricchezza degli interessi accademici e intellettuali di Peppino Ortoleva, la molteplicità dei su
Il figlio del rabbino. Lodovico Mortara, storia di un ebreo ai vertici del Regno d'Italia
di Massimiliano Boni
editore: Viella
pagine: 302
Brillante avvocato, acclamato universitario, potente magistrato, ambizioso politico, Lodovico Mortara (1855-1937) ha attravers
Animali abbandonati in pascoli abusivi. Un '68 diverso
di Matteo Amati
editore: Viella
pagine: 114
È un'autobiografia collettiva quella che ci racconta Matteo Amati, dalla quale non emerge solo un '68 diverso da quello che ve
Divano occidentale. Un millennio di poesia persiana
di Gianroberto Scarcia
editore: Viella
pagine: 261
Gianroberto Scarcia, iranista e islamologo, offre qui, in quello che considera il "suo" Div?n, Canzoniere - vera e propria sum
Semplice, buttato via, moderno. Il «teatro per la vita» di Gianrico Tedeschi
di Enrica Tedeschi
editore: Viella
pagine: 222
Questa è la storia di come nasce un attore, dall'infanzia vissuta nella cornice delle retoriche fasciste e nutrita dalla vital