Viella: Ricerche Istituto storico germanico Roma
L'uomo nuovo del fascismo. La costruzione di un progetto
editore: Viella
pagine: 290
Dalla metà degli anni Venti il regime fascista avviò il più grande esperimento di pedagogia politica di massa mai tentato nell
16 ottobre 1943. La deportazione degli ebrei romani tra storia e memoria
editore: Viella
pagine: 204
La razzia del 16 ottobre 1943 rappresenta - non solo in riferimento alla Shoah - una delle pagine più dolorose, forse la più dolorosa della storia di Roma nel XX secolo. Un avvenimento svoltosi non solo sotto le finestre del papa, ma anche nelle strade e nei palazzi di tutta la città, e che ha coinvolto, oltre la Comunità ebraica, la gran parte degli abitanti. Un avvenimento così traumatico da lasciare tracce profonde. Già dalla liberazione di Roma, infatti, si scatenarono polemiche sul ruolo del Vaticano, dei dirigenti della Comunità ebraica, della polizia italiana e della società italiana in generale di fronte all'accaduto e alla Shoah. L'enormità dell'avvenimento, la tragicità delle sue conseguenze hanno quindi perseguitato la coscienza e la memoria collettiva della città fino ai nostri giorni. Gli autori di questo volume hanno affrontato l'argomento sia dal punto di vista della ricostruzione storiografica, inserendolo nel quadro più generale della Shoah in Europa, sia dal punto di vista dell'elaborazione del lutto, con contributi che ripercorrono il difficile cammino della memoria.
Documenti latini e greci del conte Ruggero I di Calabria e Sicilia
editore: Viella
pagine: 368
Dopo la conquista della Calabria meridionale e della Sicilia (fine dell' XI secolo), il conte Ruggero I si concentrò sul consolidamento del potere all'interno dei propri domini. Attraverso la riorganizzazione dell'amministrazione e delle strutture ecclesiastiche Ruggero pose le basi per lo sviluppo della monarchia normanna nel Mezzogiorno. Nonostante la sua importanza storica mancavano finora una raccolta e un'edizione critica dei documenti da lui prodotti: l'ultimo tentativo di pubblicare gran parte dei diplomi risale ai secoli XVIII-XIX. Tale situazione documentaria ha contribuito a far sí che la figura del primo conte di Sicilia sia stata oggetto di scarso interesse storiografico. Il libro raccoglie per la prima volta tutti i documenti greci e latini di Ruggero, alcuni dei quali inediti. Attraverso un apparato critico e un dettagliato commento diplomatico e contenutistico di ogni documento il libro apre la strada a possibili nuovi studi sulla storia siculo-normanna.
L'esercito italiano in Slovenia, 1941-1943. Strategie di repressione antipartigiana
di Osti Guerrazzi Amedeo
editore: Viella
pagine: 165
Il 3 maggio 1941 l'Italia fascista annetté la parte meridionale della Slovenia con il nome di "Provincia di Lubiana"
Libertà e dominio
Il sistema politico genovese: le relazioni esterne e il controllo del territorio
editore: Viella
pagine: 388
La storia della Repubblica di Genova nel tardo medioevo e nella prima età moderna ha riscosso negli ultimi anni un interesse c
I diari e le agende di Luca Pietromarchi (1938-1940). Politica estera del fascismo e vita quotidiana di un diplomatico romano del '900
editore: Viella
pagine: 572
Il conte Luca Pietromarchi (1895-1978) fu uno stretto collaboratore di Galeazzo Ciano
Il registro di Andrea Sapiti, procuratore alla curia avignonese
di Bombi Barbara
editore: Viella
pagine: 412
Il notaio fiorentino Andrea Sapiti, trasferitosi in Francia all'inizio del Trecento, per circa trent'anni - dal 1308 al 1338 -
La «Summa trium librorum» di Rolando da Lucca (1195-1234)
Fisco, politica, scientia iuris
editore: Viella
Il più antico trattato di diritto pubblico che la dottrina giuridica medievale abbia prodotto è la "Summa Trium Librorum" di R
Decimae
Il sostegno economico dei sovrani alla Chiesa del Mezzogiorno nel XIII secolo. Dai lasciti di Eduard Sthamer e Norbert Kamp
editore: Viella
pagine: 608
Gli ordini ospedalieri tra centro e periferia. Atti della Giornata di studio (Roma, 16 giugno 2005)
editore: Viella
pagine: 332
Rispetto ad altre forme di vita religiosa (ordini monastici, ordini mendicanti etc.) gli ordini ospedalieri - tra cui spiccano gli Antoniani, le comunità di S. Giacomo di Altopascio vicino Lucca, di S. Maria di Roncisvalle in Navarra e di S. Spirito in Sassia a Roma - non hanno ottenuto finora l'attenzione che meritano. Alcuni di questi ordini - in particolare quello di S. Spirito, oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse storiografico - vengono affrontati in questo volume sotto la particolare angolazione dei rapporti tra centro e periferia, ovvero l'articolato legame tra la casa madre e le filiali dell'ordine, diffuse a volte in tutta la Cristianità. Una sezione del volume è riservata al confronto con gli ordini religioso-militari (in particolare i Gerosolimitani e i Lazzariti) che sono serviti da modello agli ordini ospedalieri per alcuni importanti aspetti della loro spiritualità e delle loro strutture organizzative. Un tema ampiamente trattato è anche quello relativo alla raccolta di elemosine ad ampio raggio geografico (questua), importante fonte di entrate esposta però ad abusi, che diedero a questi ordini una fama popolare di scaltrezza e ambiguità.
Delio Cantimori e la cultura politica tedesca (1927-1940)
di D`elia Nicola
editore: Viella
pagine: 160
Il rapporto di Delio Cantimori con la cultura politica tedesca nel periodo tra le due guerre mondiali si svolge parallelamente