Viella: Sacro/Santo. Nuova serie
Ricostruire la Chiesa. San Paolo fuori le mura nella Roma dell'Ottocento
di Richard Wittman
editore: Viella
pagine: 540
Nel luglio 1823 la basilica paleocristiana di San Paolo fuori le mura a Roma, una delle chiese più importanti del cristianesim
Interpretare Francesco. I frati, i papi e i commenti alla Regola minoritica (secc. XIII-XVI)
di Francesco Carta
editore: Viella
pagine: 460
«Comprendete e osservate la Regola senza alcuna interpretazione, puramente e in semplicità»
Una terra di martiri. Narrazioni agiografiche e industria culturale nell'Italia contemporanea
di Tommaso Caliò
editore: Viella
pagine: 256
L'espressione «terra di martiri» evoca lo stretto rapporto che lega coloro che hanno sacrificato la propria vita per un ideale
I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna
di Serena Di Nepi
editore: Viella
pagine: 252
Nel 1566, Pio V autorizzò i Conservatori di Roma a concedere libertà e cittadinanza a tutti gli schiavi battezzati che si foss
Magi, infanti e martiri nella letteratura cristiana antica
di Francesco Scorza Barcellona
editore: Viella
pagine: 336
Gli studi raccolti nel volume sono rappresentativi del pluridecennale percorso di ricerca di Francesco Scorza Barcellona e del
Un'agiografia per la storia
di Sofia Boesch Gajano
editore: Viella
pagine: 324
In questo volume sono raccolti i saggi più rappresentativi del lungo itinerario di Sofia Boesch Gajano nella storia della sant
Francesco profeta. La costruzione di un carisma
di Pietro Messa
editore: Viella
pagine: 224
Nello scorrere del tempo Francesco d'Assisi fu riconosciuto come profeta, ossia persona dotata di doni profetici