Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Vita e pensiero: Università/Studi sulla famiglia/Studi interdisciplinari sulla famiglia

Identità adulte e relazioni familiari

editore: Vita e pensiero

pagine: 288

La famiglia italiana è cambiata, nel corso degli ultimi dieci anni, rispetto alle immagini un po' stereotipate che circolavano in precedenza e sta tuttora cambiando, con una velocità impressionante, soprattutto per quanto riguarda gli aspetti di composizione del nucleo e di organizzazione della vita familiare. Attraverso il consueto approccio interdisciplinare che è il punto di forza di questa collana, perché consente un lavoro comune tra discipline psicologiche, sociologiche, economiche, viene messa a tema, nel presente volume, l'identità adulta in famiglia. Nelle due parti in cui si articola il volume sono contenute stimolanti riletture critiche delle recenti categorie o “teorie” utilizzate per leggere ed interpretare la famiglia ed il suo cambiamento (prima parte) e una ricostruzione analitica unita ad un approfondimento dell'identità dei soggetti e delle generazioni adulte presenti in famiglia (seconda parte). L'adulto in famiglia, che troppo spesso parla di sé attraverso altri (bambini, soggetti deboli), può forse così riappropriarsi degli aspetti di bisogno così spesso negati ma indiscutibilmente presenti nel familiare e nel sociale. L'adulto è forse un focus di riferimento insolito, ma una riflessione sulla sua figura può contribuire a rendere la responsabilità, caratteristica specifica del suo ruolo, non solo oneroso fardello ma anche risorsa vitale.
20,00

Conoscere per intervenire

La ricerca finalizzata sulla famiglia

editore: Vita e pensiero

pagine: 320

L'ampio interesse che negli ultimi anni ha riguardato la ricerca sulla famiglia è stato in buona parte favorito dalle ricerche condotte sul nucleo familiare e dalle esperienze emerse dagli interventi sulla stessa famiglia, sia in sede di terapia sia in ambito psicosociale. Proprio l'attenzione al diffuso interesse su queste tematiche ed in particolare al rapporto tra metodologie conoscitive e strategie operative ha condotto il Centro Studi e Ricerche sulla famiglia ad organizzare il convegno dedicato a La ricerca finalizzata sulla famiglia. Questo volume raccoglie i molti e suggestivi contributi presentati in quella sede secondo l'approccio multidisciplinare che ha caratterizzato, fin dagli inizi, “Studi interdisciplinari sulla famiglia”. Da essi si evidenzia come l'aver posto a tema il nesso esistente tra ricerca ed intervento, si sia rivelata una scelta oltremodo utile all'interno dell'odierno panorama italiano delle conoscenze sulla famiglia. In particolare la collaborazione tra ricercatori ed operatori può rappresentare un significativo banco di prova delle tesi sostenute nel volume e, se attivata continuamente, può introdurre una proficua innovazione in grado di incrementare significativamente, a livello qualitativo, la conoscenza della famiglia e di fornire preziosi feed-back sulla variegata realtà familiare italiana.
19,00

Famiglia e nuovi media

editore: Vita e pensiero

pagine: 156

‘Sempre connessi’ potrebbe essere lo slogan che descrive in modo sintetico uno dei tratti distintivi della società attuale, soprattutto per quanto riguarda le generazioni più giovani, particolarmente sensibili e aperte alle nuove modalità di stabilire relazioni e rapporti ‘in rete’. Certamente si tratta di una ‘rivoluzione tecnologica’ non-neutrale che suscita spesso reazioni radicali e di segno opposto e interroga chi ha responsabilità educative. Quali rischi e quali opportunità può comportare l’utilizzo delle nuove tecnologie rispetto alla vita delle famiglie? Come e perché è importante raccogliere la sfida che i nuovi spazi sociali online lanciano alla relazione tra genitori e figli? Attraverso la presentazione di riflessioni multidisciplinari e dei risultati emersi da ricerche condotte in ambito sociologico, pedagogico e psicologico, questo libro si pone l’obiettivo di approfondire cosa significa per la famiglia fronteggiare l’insieme dei cambiamenti tecnologici che, dall’avvento di internet, influenzano la vita quotidiana dei suoi membri. Nell’ambito di tali trasformazioni, uno sguardo specifico è rivolto al mondo dei social network, la cui ampia diffusione, soprattutto nelle giovani generazioni, interpella la specifica cura relazionale e socio-educativa propria della famiglia.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.