Albeggi: Esperimenti
Il bagaglio. Storie e numeri del fenomeno dei migranti minori non accompagnati
di Luca Attanasio
editore: Albeggi
pagine: 270
La seconda edizione, aggiornata e ampliata, dell'inchiesta che ha fatto luce sul fenomeno dei minori stranieri non accompagnat
Il bagaglio. Migranti minori non accompagnati. Il fenomeno in Italia, i numeri e le storie
di Luca Attanasio
editore: Albeggi
pagine: 168
Negli anni tra il 2013 e il 2015 gli arrivi di minori stranieri non accompagnati in Italia sono aumentati del 10%, giungendo a superare la cifra di 15 mila. Da dove vengono questi bambini-Ulisse? Che storie hanno? Perché partono? Cosa succede loro durante il viaggio? Il libro fornisce dati, analisi e interviste a minori non accompagnati, operatori, esperti, forze di polizia, organismi di accoglienza e identificazione. La parte analitica è anche accompagnata da alcune storie, in particolare quella, incredibile, di Keita, che assiste appena tredicenne alla morte dei propri genitori uccisi dalla guerra civile in Costa D'Avorio e, rimasto solo, decide di partire. Analfabeta, senza soldi, ignaro dei principi minimali della geografia, si accoda a un gruppo di profughi che lasciano a piedi il Paese terrorizzati dal conflitto. Passerà una serie infinita di confini, montagne, deserti, mari e situazioni, conoscerà la crudeltà degli uomini, vedrà con i suoi occhi scuri l'abiezione del mondo, conquistandosi il suo futuro in Italia. Contributi di Giusi Nicolini e Stefano Trasatti.
Leopolda. Diario di viaggio di una nuova generazione politica
editore: Albeggi
pagine: 350
Il percorso di un cambiamento storico tra le mura della stazione più famosa d'Italia: il racconto di cinque anni di Leopolda tra sogni, passioni, emozioni, paure, speranze di quella nuova generazione politica che insieme a Matteo Renzi ha voluto provare a cambiare il destino del centrosinistra e il volto del Paese. Resoconti, interviste, estratti, interventi di alcuni dei protagonisti di questo percorso, come Maria Elena Boschi, Debora Serracchiani, Matteo Richetti, Dario Nardella, Ivan Scalfarotto, Ernesto Carbone, David Ermini, Lorenza Bonaccorsi, Ermete Realacci, Pippo Civati; di esperti come Pietro Ichino, Ernesto Maria Ruffini, Roberto D'Alimonte, Filippo Taddei; di personalità della cultura, dell'economia e della società civile come Pif, Don Mazzi, Fausto Brizzi, Alessandro Baricco, Giorgio Gori, Oscar Farinetti, Davide Serra, Bill Emmot. Infine, le voci dei giovani e di tanti attivisti venuti da tutta Italia. Un viaggio, una scommessa, idee e proposte, un modello nuovo di comunicazione politica. Una testimonianza preziosa per comprendere meglio quanto è accaduto alla politica italiana dal 2010 al 2014.
Next. Una nuova economia è possibile
di Leonardo Becchetti
editore: Albeggi
pagine: 163
NeXt - Nuova economia per tutti è stata costituita per promuovere un modello economico più inclusivo, giusto e attento alle esigenze dell'uomo e dell'ambiente. Indignati per le ingiustizie economiche e sociali, per la competizione esasperata che schiaccia le persone nelle aziende e nel sistema produttivo, per il rapido degrado ambientale, per la perdita di capitale relazionale, motivazionale e di creatività, per l'infelicità diffusa, i soci di Next si sono uniti spinti dal desiderio e dalla volontà di cambiare la logica di puro profitto prevalente nell'attuale economia. In questo libro Next presenta la sua proposta originale di progettualità e di azione, chiave di speranza per tutti coloro che vogliono diventare protagonisti di un futuro sostenibile che ponga al centro il bene di tutti e di ciascuno. Curato da Franco Menaglia con i contributi di Valentino Bobbio, Giovanni Battista Costa e Walter Ganapini fondatori di Next, Nuova Economia per Tutti.
Custodire futuro. Etica nel cambiamento
di Simone Morandini
editore: Albeggi
pagine: 150
In questo piccolo saggio Simone Morandini, fisico e studioso di etica teologica, appassionato di sostenibilità e green economy, si sforza di mettere insieme l'analisi laica e la visione cattolica (in linea con la riflessione che la Chiesa sta portando avanti in questi anni sulla responsabilità sociale e la tutela dell'ambiente) e di sviluppare il tema della sostenibilità, ambientale e sociale, attraverso i concetti di "custodia" e di "società resiliente". Negli ultimi capitoli l'autore presenta dunque la ricetta di una società "resiliente", cioè capace di custodire il bene comune e di trovare equilibrio di fronte ai grandi cambiamenti; una ricetta che tocca economia, lavoro, ambiente, cultura, famiglia, accoglienza, Europa. La prefazione è dell'ambientalista storico Walter Ganapini. Questo libro è il primo della collana EsperiMenti di Albeggi Edizioni, che nasce per osservare i cambiamenti della società e approfondire e divulgare tendenze innovative di pensiero.