Ancora: Saggi
Donna è gentil nel ciel... Maria in Dante
di Luca Di Girolamo
editore: Ancora
pagine: 93
«Un agile saggio alla ricerca delle tracce di Maria, la madre di Gesù, nell'universo filosofico, religioso e poetico di Dante
Curare la persona. Medicina, sanità, ricerca e bioetica nel pensiero di Carlo Maria Martini
editore: Ancora
pagine: 133
«Il filone della medicina e della sanità è stato, senza alcun dubbio, uno degli aspetti culturali preferiti dall'allora Cardin
Pastorale 4.0. Eclissi dell'adulto e trasmissione della fede alle nuove generazioni
di Armando Matteo
editore: Ancora
pagine: 118
Oggi l'adulto non rappresenta più il polo di compimento e di maggiore splendore dell'esistenza umana: si è letteralmente eclis
Tremila anni e non sentirli. Una rilettura sorprendente dei dieci comandamenti
di Silvana Carcano
editore: Ancora
pagine: 240
Hanno ancora senso i Dieci Comandamenti nella società attuale? Per rispondere a questa domanda, l'autrice incontra dieci perso
Presbiterio e presbìteri
di Tullio Citrini
editore: Ancora
pagine: 256
Molte ragioni e autorevoli direttive spingono oggi i preti a cercare un esercizio collegiale e coordinato del ministero, in co
Purgatorio. Invenzione medievale o ultima delle misericordie?
di Bruno Moriconi
editore: Ancora
pagine: 152
Il Purgatorio rivelato come una realtà bella, luminosa e consolante, un'esigenza dell'Amore, e non un castigo di Dio
Abusi sessuali nella Chiesa? Meglio prevenire
editore: Ancora
pagine: 104
Il libro nasce da un convegno tenutosi a Milano nel maggio 2016 e raccoglie interventi sul tema della prevenzione di abusi ses
La notte delle zucche. Halloween, storia di una festa
editore: Ancora
Questo libro, scritto da due esperti della materia, un italiano e un'irlandese trapiantata in America, vuole offrire una ricostruzione della storia e dei significati di Halloween, dagli antichi miti celtici alle odierne zucche che spesso inquietano genitori ed educatori e affascinano i ragazzi. Qual è l'etimologia della parola? L'origine è americana o irlandese? Perché il suo simbolo è la zucca? Chi è Jack O'Lantern? Che cos'è Samhain? Cosa significa chiedere «dolcetto o scherzetto». Halloween: un business neopagano dalle radici cristiane.
Giulia e il lupo. Storia di un abuso sessuale nella Chiesa
editore: Ancora
pagine: 128
Luisa Bove in questo libro dà voce a Giulia, vittima fin dall'adolescenza di un abuso sessuale subito da parte di un sacerdote; la narrazione in prima persona restituisce senza sconti il dramma della protagonista e il suo lento percorso di rinascita. Le biografie delle persone che sono state vittime di abuso sono uniche. Ci sono coloro che soffrono per tutta la vita per le conseguenze psichiche, relazionali e fisiologiche degli abusi subiti. Alcuni commettono suicidio, altri non si fidano più di nessuno e rimangono isolati, altri ancora diventano molto aspri e arrabbiati, mostrando la propria rabbia anche sui media. Ci sono vittime - non sappiamo realmente quante siano - che per "caso", per "fortuna" oppure per Provvidenza trovano le persone giuste nel momento giusto e le circostanze propizie. Questo permette loro di intraprendere un cammino di comprensione e di lutto per il passato, di ri-orientamento del presente (liberato da questo macigno) e di possibile riconciliazione per un futuro più sereno (Hans Zollner). In queste pagine troverete il crudo racconto dei fatti e l'evoluzione delle domande profonde che Giulia si sta ancora facendo: la sua vita interiore è in cammino. E rimanere in cammino non è per niente scontato dopo fatti così gravi (Anna Deodato).