Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Ares: Emmaus

Il mistero di Gesù di Nazaret

di Francisco Fernández Carvajal

editore: Ares

pagine: 300

La figura di Gesù è inesauribile, tutti i tentativi di catturarla sono risultati parziali, sia sul piano letterario, sia sul p
16,80

Perché dare la vita a un mortale & altre lezioni italiane

di Fabrice Hadjadj

editore: Ares

pagine: 224

Sentiamo ripetere: «Siamo in una situazione di crisi» e «La crisi non accenna a finire»
14,50

Cuore di Padre. L'avventura umana & divina di san Giuseppe

di Massimo Del Pozzo

editore: Ares

pagine: 224

Sulla traccia della devozione dei sette dolori e gioie di san Giuseppe, rivivono in queste pagine gli snodi della vita del san
14,00

Già & non ancora. Desiderio & avvenimento di Cristo

di Piero Re

editore: Ares

pagine: 244

Un sacerdote di 85 anni spiega in modo chiaro e coinvolgente le buone ragioni della fede per cui ha abbracciato Cristo e non l
19,00

Scritti spirituali. Preghiere, pratiche di devozione, riflessioni sul senso della vita

di Jacques-Bénigne Bossuet

editore: Ares

pagine: 368

Il nome di Bossuet viene abitualmente associato al suo immenso sapere, dal quale scaturirono i numerosi testi storici e filoso
18,00

Ritiro spirituale. Il silenzio. Ascolto & dialogo con Gesù

di Michele Dolz

editore: Ares

pagine: 200

La necessità del ritiro spirituale nasce dal desiderio di crescere nell'intimità con Dio
16,00
16,50

L'inganno del successo

di Paola Versari

editore: Ares

pagine: 160

Nell'era dell'attesa ossessiva di un "like" che esalti l'ego, era nella quale l'"io" sembra neanche più intravedere il "tu", t
15,00

Compendio della teologia del corpo

di Giovanni Paolo II

editore: Ares

pagine: 144

Nei primi cinque anni del suo pontificato, san Giovanni Paolo II ha svolto un ampio ciclo di catechesi sulla Teologia del corp
15,00

Ipotesi su Maria. Fatti, indizi, enigmi

di Vittorio Messori

editore: Ares

pagine: 672

Nel 2008, trent'anni dopo il suo primo libro (Ipotesi su Gesù) divenuto subito un best e long seller mondiale, Vittorio Messori pubblicava, presso le edizioni Ares, Ipotesi su Maria. Un volume che, come tutti quelli (ormai più di 20) dell'autore è stato accolto dai lettori con grande favore, ha esaurito molte ristampe, è stato tradotto in diverse lingue ed è tuttora "vivo" nel catalogo dell'editore milanese. Ma la ricerca mariana di Messori è proseguita in questi anni. Così, l'Ares presenta ora non una nuova ristampa, bensì una nuova edizione di Ipotesi su Maria, arricchita di 13 capitoli inediti, caratterizzati come sempre da quello stile che ha determinato il successo di Messori: la vivacità e la chiarezza del giornalista professionista unite alla solidità dello studioso esperto, dalla documentazione aggiornata e sicura. Inoltre, anche in questi nuovi capitoli, vi è la consueta, vivace scorribanda tra dogma e aneddoto, tra teologia e devozione spirituale, tra esegesi biblica e apparizioni. Dunque, si amplia ancora, nella nuova edizione, quella carrellata in un mondo luminoso e al contempo spesso sconosciuto, guidati da uno scrittore che non nasconde affatto la sua fede ma è allergico alla retorica mielosa di certo devozionalismo. Un autore che apprezza il sentimento, ma è lontano da un sentimentalismo che rischia di allontanare i nostri contemporanei da Colei che non a caso la Tradizione chiama "Madonna", cioè "Nostra Signora".
21,50

L'amicizia spirituale & Gesù a dodici anni

di Aelredo di Rievaulx

editore: Ares

pagine: 192

Aelredo di Rievaulx (1110-1167), monaco cisterciense inglese, è "uno degli umanisti più delicati del suo secolo" (H. De Lubac). La sua opera si colloca nell'alveo della "teologia monastica", che non mira a "conoscere" (scire) i misteri indagandoli razionalmente, bensì a "vivere" e "gustare" (sapere) l'esperienza dell'amore divino, anelando a congiungersi misticamente a Cristo, vera sapienza ("l'amore stesso è conoscenza"). Nell'autore essa diviene una "teologia della relazione", in cui prendono reciprocamente senso l'amore di Dio, di sé e del prossimo. "Il nostro Aelredo è quasi un altro Bernardo", suonava un detto dei cisterciensi del suo tempo, e ciò basta a darcene la statura. "L'amicizia spirituale" è la sua opera più famosa, unica nel suo genere nel Medioevo monastico, scritta in forma di vivace dialogo. Emerge dall'esperienza vissuta, illuminata dagli studi, e rivela ancor oggi la sua attualità. Secondo l'Autore, è presente nell'uomo una naturale vocazione all'amore, di cui l'amicizia, non quella carnale e mondana, emotiva e utilitaristica, ma quella spirituale, fondata sulla virtù, rappresenta l'eccellenza: ponendo in Cristo la sua origine e il suo fine diviene un'esperienza dell'amore di Dio e "un'anticipazione della beatitudine celeste". Aelredo ha esaltato il valore dell'amicizia anche all'interno della vita claustrale, superando la diffidenza di tutta la tradizione monastica...
13,00

Con papa Francesco. Le chiavi del suo pensiero

editore: Ares

pagine: 112

Il 13 marzo 2013, quando il nuovo Papa, con il sorprendente nome di Francesco, si affacciò alla Loggia della Basilica di San P
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.