Ares: Faretra

Scegliere un film 2013

editore: Ares

pagine: 488

Come i nove precedenti volumi (2004-2012), "Scegliere un film 2013" è uno strumento ideale sia per genitori che vogliono scegl
19,00

Fini naturali

Storia & riscoperta del pensiero teleologico

editore: Ares

pagine: 464

Questo libro è il capolavoro di Spaemann, certamente l'opera a cui si sente più legato
19,50

Itinerari dello smarrimento. E se la scienza fosse una grande impresa metafisica?

editore: Ares

pagine: 320

Gli obiettivi che la scienza moderna agli inizi si è posta erano "grandiosi": essere la vera filosofia, che rivelava il mondo
15,90

Giuseppe Dossetti

La Costituzione come ideologia politica

editore: Ares

pagine: 272

Questo libro, consegnato all'Editore poche settimane prima di morire, è il testamento politico ed ecclesiale di Gianni Baget B
16,00

Libertà per l'Europa. Robert Schuman

di Maurizio De Bortoli

editore: Ares

pagine: 184

Il 9 Maggio 1950 Robert Schuman entra nella storia per la sua "dichiarazione"; è il Ministro degli Esteri francese, figlio della Lorena contesa ai tedeschi in due guerre mondiali. Il processo di gestazione dell'unione economica e politica dell'Europa quale noi la conosciamo oggi, è ripercorso dallo storico Maurizio De Bortoli, attraverso l'analisi della figura storica di Robert Schuman, padre dell'Europa. Forse un padre tradito?
14,00

Pio IX

Attualità e profezia

di Negri Luigi

editore: Ares

pagine: 240

16,00

Esercizi di filosofia. Conoscere, conoscersi

di Enrico Garlaschelli

editore: Ares

pagine: 336

Questo studio non è il solito manuale che illustra i principali concetti filosofici né una storia della filosofia ridotta a successione di concezioni interessanti da includere in un "museo archeologico" della storia delle idee; bensì si propone di far capire che cosa sia la filosofia e si presenta nella forma di "esercizi a pensare filosoficamente" per rispondere al bisogno umano di porsi domande sull'esistenza, sulla verità e sull'uomo stesso. La filosofia, che nasce dalla meraviglia quale esperienza fondante, nel nominare le cose ci pone a distanza da esse e si profila come "pensiero dell'altro". Perciò è vero che, come afferma Heidegger, l'unico modo per comprendere il pensiero occidentale è di percorrerlo. Ma lasciando che il pensato di ogni filosofo ci venga incontro come qualcosa di sempre unico e irripetibile, di inesauribile, in modo tale che quanto è potenzialmente ricavabile dal suo pensiero rinnovi il nostro domandare. È per questo che nel libro il pensiero greco dalle origini all'età ellenistica è ripercorso in contrappunto sia con quello cristiano, sintesi della Bibbia e del lógos greco, sia con quello contemporaneo, specialmente con il dibattito filosofico italiano più recente. L'analisi è accessibile a un pubblico ampio in quanto si concentra sugli esponenti più noti della speculazione greca (Parmenide, Eraclito, Socrate, Platone, Aristotele, Plotino), interpretati in un modo originale e innovativo che fa emergere chiaramente quanto sostiene Gadamer...
16,90