Ares: Faretra
Vite incrociate. La pietà per il nemico nella Seconda guerra mondiale
di Antonio Besana
editore: Ares
pagine: 160
Di ogni guerra si ricordano gli episodi più tragici, i protagonisti più inquietanti
Partigiani cristiani nella Resistenza. La storia ritrovata (1942-1945)
editore: Ares
pagine: 536
Stefano Contini e Alberto Leoni hanno riportato alla luce centoquarantacinque volti di resistenti disarmati e di partigiani co
I primi cristiani. Dalla comunità di Gerusalemme al pontificato di Gregorio Magno
di Alberto Torresani
editore: Ares
pagine: 264
Nel 1975, il papa Paolo VI pubblicò l'enciclica Evangelii nuntiandi
I papi e la massoneria
di Pellicciari Angela
editore: Ares
pagine: 320
Che cos'è la massoneria? Quando la massoneria perla di morale, si riferisce a quella comunemente definita tale o ad altro? Chi
War poets. Scrittori britannici nella Prima guerra mondiale
di Paola Tonussi
editore: Ares
pagine: 320
Thomas Hardy - Laurence Binyon - Charles Sorley Edward Thomas - Harold Monro - Siegfried Sassoon - Rupert Brooke - Francis Led
Fronte russo 1941-1943. Testimoni ultimi
di Marco Dalla Torre
editore: Ares
pagine: 144
Voci in presa diretta dai testimoni del fronte russo 1941-1943
Elogio della filosofia
di Josef Pieper
editore: Ares
pagine: 160
La filosofia «serve» a qualcosa? Quali esperienze umane propiziano l'atteggiamento filosofico di fronte alla realtà? Che diffe
Non siamo nel caos. Proposte per uscire dalla crisi
di Robi Ronza
editore: Ares
pagine: 368
Non è vero che siamo nel caos
Storia delle guerre di religione. Dai catari ai totalitarismi
di Alberto Leoni
editore: Ares
pagine: 368
Le guerre di religione del XVI e XVII secolo tra cattolici e protestanti sono, ancora oggi, un argomento imbarazzante per i cr
Atlante della filosofia. Il pensiero occidentale dalla A alla Z
di Gianfranco Morra
editore: Ares
pagine: 416
La parola «Atlante» indica quei libri che contengono l'essenziale di alcune scienze, prime fra tutte la geografia e la storia
Botteghe oscure. Il PCI di Berlinguer & Napolitano
di Ugo Finetti
editore: Ares
pagine: 320
Nel Pci, in cui erano vietate le correnti e il gruppo dirigente doveva sempre apparire unito, il dibattito interno e le divisioni in seno alla Direzione che aveva sede a Roma in via delle Botteghe Oscure rimanevano segreti. Sulla base dei verbali finora inediti delle riunioni della Direzione il libro ricostruisce i mutamenti della politica del Pci e nel gruppo dirigente seguendo le "vite parallele" di Enrico Berlinguer e di Giorgio Napolitano che sin da giovanissimi aderirono al Pci di Togliatti avendo presto incarichi rilevanti. Napolitano, cresciuto all'ombra del leader della "destra" comunista, Giorgio Amendola, appare ora il principale collaboratore ora il principale antagonista di Berlinguer, erede del "centro" togliattiano. Vediamo così come l'accordo e il dissenso tra i due leader comunisti animano le principali scelte del Partito dal "compromesso storico" all'"eurocomunismo", dal periodo in cui il Pci è stato nella maggioranza di governo (culminato con l'assassinio di Moro) al ritorno all'opposizione in contrasto soprattutto con il Psi di Craxi. Dai verbali emergono la coralità del vertice comunista (con aspetti e interventi finora sconosciuti dei suoi protagonisti, da Nilde Iotti a Pietro Ingrao, da Luciano Lama ad Achille Occhetto) e il modo nuovo in cui la sinistra italiana cominciò ad affrontare temi oggi attuali come le riforme istituzionali, il sistema elettorale maggioritario e il finanziamento dei partiti.
Il cammino della Chiesa. Fondamenti, storia & problemi
di Luigi Negri
editore: Ares
pagine: 320
«Mentre non pochi considerano la storia della Chiesa come una mostra di antiquariato, ovvero un gabinetto di curiosità la cui visita promette divertimento, l'arcivescovo di Ferrara ci fa capire che la storia è il retroscena dell'oggi, indispensabile per poter valutare e inquadrare ciò che stiamo vivendo. Questo è un primo elemento caratterizzante del libro: riconoscere l'importanza della storia per capire il presente. Un secondo aspetto è l'ottica con la quale si considera la storia della Chiesa. L'autore ci rammenta il fatto che ogni ricerca scientifica necessariamente deve partire dalla natura dell'oggetto della sua ricerca. Mentre il grande numero di quanti scrivono su questi temi considera la Chiesa come una realtà meramente socio-culturale, anzi politica, mons. Negri fa capire la vera natura della Chiesa, nella quale l'elemento umano s'intreccia con quello divino: nella forma di una società umana è presente nella storia il Corpo mistico di Cristo; è chiaro che questa verità può essere riconosciuta soltanto mediante la fede. Ma è anche vero che solo alla luce di questa verità i singoli momenti della storia della Chiesa possono essere interpretati in modo adeguato» (dalla Prefazione del card Brandmüller).