Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando editore: Filosofia E Problemi D`oggi

Etica

di Baruch Spinoza

editore: Armando editore

pagine: 912

L'Etica di Spinoza, pubblicata postuma nel 1677, è una delle opere più importanti della filosofia moderna
40,00

La monadologia

di Gottfried Wilhelm Leibniz

editore: Armando editore

pagine: 348

Scopo della presente edizione della monadologia è di riproporre al pubblico, in una nuova traduzione, questo classico della fi
29,00

Arte e scienza

editore: Armando editore

14,00
16,00

Condizioni ammirevoli e avvilenti. La costituzione del perfezionismo emersoniano

di Stanley Cavell

editore: Armando editore

pagine: 260

"Stanley Cavell è un pensatore che ha ampliato i confini della letteratura e della filosofia, rinnovandone lo spirito. Le "letture" che Cavell dà di Wittgenstein, Heidegger, Emerson ci aiutano a comprenderli in modo più profondo e ci consegnano una visione di ciò che la vita e la cultura possono significare. Se dovessi consigliare a un giovane che si interroga sul futuro della filosofia e della letteratura, l'opera di un pensatore contemporaneo, gli consiglierei di leggere Cavell. 'Condizioni ammirevoli e avvilenti' è un modo magnifico per iniziare a conoscerlo." (Hilary Putnam)
18,00

Perché Marx aveva ragione

di Terry Eagleton

editore: Armando editore

pagine: 240

In questo libro combattivo e radicale, Terry Eagleton affronta l'opera di Marx con un linguaggio semplice e diretto. In un mondo come quello attuale, caratterizzato da una pesante crisi del capitalismo, questo libro ha il merito di discutere in modo critico e diretto le accuse di coloro che rimproverano a Marx di non essere più attuale. Ma proprio il momento che stiamo vivendo conferma sempre più la verità e l'attualità del suo pensiero. Eagleton ha il merito di avvicinare a Marx anche il lettore che ha meno familiarità con le sue riflessioni, attirando un pubblico ampio, non solo di accademici.
19,00

Forza. Un concetto fondamentale dell'antropologia estetica

di Christoph Menke

editore: Armando editore

pagine: 208

Che cosa è l'estetica? La tesi di Christoph Menke è che non sono gli oggetti a costituire l'estetica. L'estetica non parte dai "dati estetici". È piuttosto l'estetica che deve porre in essere o "costituire" l'ambito degli oggetti cosiddetti "estetici". Il libro ricostruisce proprio come l'estetica abbia costituito i suoi oggetti nel XVIII secolo, nella riflessione di Baumgarten e di Kant e, soprattutto, come nel costituire i suoi oggetti abbia finito per trasformare i termini fondamentali della filosofia, inaugurando la filosofia moderna vera e propria.
16,00
16,00
24,00

Evoluzione del cervello e creazione dell'io

di John C. Eccles

editore: Armando editore

pagine: 336

20,00

Oltre il positivismo logico. Saggi e ricordi

di Carl G. Hempel

editore: Armando editore

pagine: 288

21,00
10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.