Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emanuele Severino

Piazza della Loggia. Una strage politica

di Emanuele Severino

editore: Morcelliana

pagine: 64

L'articolo sulla strage di Piazza della Loggia, scritto tre giorni dopo per "Bresciaoggi" e qui pubblicato con un'intervista a
10,00

La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia antica e medioevale

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 326

L'enigmatica profondità di Eraclito, la grandiosa ambizione di Parmenide, la lucida saggezza di Socrate, le grandi costruzioni
11,00

Il destino della tecnica

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 209

Viene ripubblicato "Il destino della tecnica" apparso nel 1988 presso Rizzoli
12,00

Discussioni intorno al senso della verità

di Emanuele Severino

editore: Edizioni ETS

pagine: 154

Nel nostro tempo è sempre più dominante la convinzione che la verità, qualsiasi forma di verità, abbia un carattere storico e
16,00

La ragione, la fede

di Emanuele Severino

editore: Alboversorio

pagine: 64

8,00

L'etica del capitalismo e lo spirito della tecnica-Sulla pena di morte

di Emanuele Severino

editore: Alboversorio

pagine: 60

"Chi sono gli abitatori del tempo? Siamo tutti noi, aggrappati ad un Immutabile nella persuasione di doverci salvare dal nichilismo, sempre alla ricerca di verità e al tempo stesso convinti della inevitabile caduta di ogni immutabile. Siamo tutti noi in quanto mortali, in quanto persuasi del divenire e dell'inevitabile risolversi di ogni cosa, anche della verità, nel nulla." (dalla Introduzione di Rosanna Lissoni)
9,50

Il declino del capitalismo

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 253

Il capitalismo è forma ed espressione della cultura occidentale
9,80

La filosofia futura. Oltre il dominio del divenire

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 378

La filosofia futura mette in questione quella che da sempre è ritenuta una evidenza assoluta, secondo la quale ogni cosa del m
12,00

Antologia filosofica. Dai greci al nostro tempo

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 659

Emanuele Severino ripropone le pagine più significative dei pensatori della filosofia occidentale in un'ampia ed esauriente an
14,00

Fondamento della contraddizione

di Emanuele Severino

editore: Adelphi

pagine: 483

Il principio di non contraddizione, che Aristotrele chiamò il "principio più saldo di tutti", è da sempre considerato il fondamento stesso del pensiero. Un passaggio obbligato che si presenta tuttavia come un'ardua strettoia, giacché se per Aristotele a quel primo principio è connessa "la necessità che sia sempre compiuto l'opposto dell'errore, cioè l'essere nella verità", anche l'essere nell'errore richiede un fondamento. Già Platone si sentiva infatti "turbato" di fronte all'interrogazione su come sia possibile l'esistenza, in quanto tale, dell' 'opinione falsa' - di quell'errore di cui la contraddizione è l'essenza stessa. Il volume presenta un saggio inedito composto tra il 2003 e il 2004, accanto a testi apparsi tra il 1955 e il 1963.
45,00

Il nulla e la poesia. Alla fine dell'età della tecnica: Leopardi

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 358

Questo libro di Emanuele Severino, pubblicato per la prima volta nel 1990, rappresenta la più lucida e rigorosa interpretazion
13,00

La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna

di Emanuele Severino

editore: Rizzoli

pagine: 410

La filosofia abbandona l'essere per incamminarsi sul sentiero ancora inesplorato del pensiero
10,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.