Asterios: Ad
La Germania: il problema d'Europa? Deutschland, as ever
di Pastrello Gabriele
editore: Asterios
pagine: 80
Fu lo storico Ludwig Dehio, dopo l'unificazione tedesca nel 1870, a coniare il famoso dilemma: che la Germania non fosse abbas
La new workforce. Il movimento dei freelance
di Bologna Sergio
editore: Asterios
pagine: 50
Per tutto il Novecento i lavoratori autonomi, in particolare quelli delle professioni regolamentate (avvocati, medici, notai e
La Grecia ferita. Cronaca di un waterboarding spietato
di Vittorio Da Rold
editore: Asterios
pagine: 100
Al vertice del G20 a Cannes nel 2011, quando l'euro è andato molto vicino alla rottura, sul tavolo c'era la soluzione della crisi greca. E il culmine della tragedia è la scena in cui il presidente americano Barack Obama prende il sopravvento e dice agli europei cosa devono fare, facendo scoppiare in lacrime la cancelliera tedesca Angela Merkel: "Ich bringe mich selbst nicht um." "Non voglio suicidarmi". Questo è stato uno dei tre episodi in cui senza misure drastiche, l'eurozona si sarebbe frantumata. Questo libro racconta come i problemi non sono stati risolti ma aggravati quando, invece, di seguire le proposte che il Fondo monetario voleva imporre, cioè un piano di austerità, un taglio ai creditori del 30% e un prestito per facilitare l'aggiustamento, si è seguito il piano deciso dall'Europa, dove i prestiti ci sono stati e anche l'austerità; quello che è mancato è stato un taglio del debito del 30%, che avrebbe portato il rapporto debito/Pil al 100%...
Una modesta proposta per risolvere la crisi dell'euro
editore: Asterios
pagine: 51
Con le élite europee allo sbando, volte a negare la realtà con le teste sotto la sabbia come gli struzzi, la sinistra deve ammettere che, semplicemente, non siamo pronti a colmare il baratro che un capitalismo europeo al collasso aprirà, con un sistema socialista funzionante, capace di creare benessere condiviso per le masse. Il nostro obiettivo deve quindi essere duplice: portare avanti un'analisi del corrente stato delle cose che i non-marxisti, ossia gli europei sedotti in buona fede dalle sirene del neoliberismo, possano trovare condivisibile. E dar seguito a questa solida analisi con proposte per stabilizzare l'Europa - per porre fine alla spirale recessiva che, alla fine, rinforzerà solamente gli intolleranti e incuberà le uova dei serpenti. Ironicamente, noi che aborriamo l'Eurozona abbiamo l'obbligo morale di salvarla! Questo è quello che abbiamo cercato di fare con la nostra "Modesta proposta". Prefazione di Stefano Fassina.
Confessioni di un marxista irregolare nel mezzo di una ripugnante crisi economica europea
di Varoufakis Yanis
editore: Asterios
pagine: 47
Nel 2008, il capitalismo ha subito la sua seconda grande contrazione a livello mondiale, causando una reazione a catena che ha
Knowledge workers. Dall'operaio massa al freelance
di Bologna Sergio
editore: Asterios
pagine: 48
Dall'operaio massa al freelance, dalla società delle fabbriche fordiste alle figure del terziario avanzato, dagli operai alla
Antisemitismo e nazionalsocialismo
di Postone Moishe
editore: Asterios
pagine: 56
I nazisti persero la guerra contro l'Urss, gli Stati Uniti e la Gran Bretagna, ma vinsero la loro guerra, la loro "rivoluzione
Una apologia degli oziosiDel conversare e di chi conversa
editore: Asterios
pagine: 55
Il ragionamento adeguato a questo esercizio non può che essere breve e suggestivo
Il diritto alla pigrizia
editore: Asterios
pagine: 60
Oziamo in tutto, fuorché nell'amore e nel bere, fuorché nell'ozio
Valore assoluto e valore di scambio
di Ricardo David
editore: Asterios
pagine: 58
Se tutte le merci fossero il prodotto di un solo giorno di lavoro non ci sarebbero profitti perché non verrebbe impiegato ness
Senza insegnanti. Descolarizzare il mondo
di Gustavo Esteva
editore: Asterios
pagine: 62
"Ciò che distingue il rapporto autentico tra maestro e discepolo è il suo carattere gratuito. Aristotele ne parla come di 'una specie di amicizia morale, che non si fonda su patti stabiliti: si fa un dono, o qualunque altra cosa, come lo si farebbe a un amico'. Tommaso d'Aquino dice, di questo tipo d'insegnamento, che non può non essere un atto d'amore e di carità. È sempre un lusso per l'insegnante e una forma di svago (scholeio in greco) per lui e per il suo allievo: un'attività piena di significato per tutti e due, ma che non si propone ulteriori obiettivi." (Ivan Illich)