Biblioteca clueb: Syllabus
Introduzione alla biologia di Aristotele
di Giulia Mingucci
editore: Biblioteca clueb
pagine: 344
Per la prima volta in lingua italiana, un'introduzione filosofica al pensiero biologico di Aristotele
Introduzione a Max Scheler
di Giuliana Mancuso
editore: Biblioteca clueb
pagine: 256
Definito da Heidegger «la forza filosofica più potente della Germania, anzi, dell'Europa dei nostri giorni, se non in generale
Introduzione alle psicologie evoluzioniste. L'origine della mente umana tra scienza e filosofia
di Antonella Tramacere
editore: Biblioteca clueb
pagine: 176
In cosa siamo diversi dagli altri animali? E come abbiamo evoluto capacità squisitamente umane come il linguaggio e la tecnica
Introduzione alla filosofia di Diderot
di Valentina Sperotto
editore: Biblioteca clueb
pagine: 240
"Denis Diderot (1713-1784) è stato un grande pensatore illuminista, raffinato filosofo materialista, ma anche uno spirito enci
Introduzione al cinismo
di Roberto Brigati
editore: Biblioteca clueb
pagine: 272
C'è stato un tempo in cui «cinico» era una parola di apprezzamento
Semantica e pragmatica. Un'introduzione. Da Grice ai giorni nostri
di Delia Belleri
editore: Biblioteca clueb
pagine: 240
«Dire» e «dare a intendere»: la distinzione tra questi due modi di comunicare è utile per capire la distinzione tra «semantica
Introduzione alla filosofia delle emozioni
di Pia Campeggiani
editore: Biblioteca clueb
pagine: 240
Il saggio si articola in tre sezioni tematiche, dedicate rispettivamente alla dimensione espressiva, fenomenologica e pratica