Biblioteca francescana: Tau
Dalla parte degli spirituali
di Roberto Roveda
editore: Biblioteca francescana
pagine: 224
Negli anni tra il 1323 e il 1326 frate Angelo Clareno redasse la sua opera più importante: il Liber Chronicarum sive tribulati
Vir desideriorum
di Andrea Gasparini
editore: Biblioteca francescana
pagine: 144
Il tema del desiderio ha assunto oggi un ruolo importante per la comprensione dell'uomo; ma anche per i pensatori medievali il
«Ci salverà per sua sola misericordia». L'escatologia degli Scritti di san Francesco d'Assisi
di Luis E. Larra Lomas
editore: Biblioteca francescana
pagine: 176
L'escatologia cristiana si fonda sulla speranza che colui che ci ha creati all'inizio della storia, e ci ha redenti nel corso
L'itinerario spirituale di Francesco d'Assisi. Problemi e prospettive
di Javier Garrido
editore: Biblioteca francescana
pagine: 360
Il libro presenta la versione italiana di uno studio ormai classico di Javier Garrido, francescano basco molto conosciuto in E
Le Fonti francescane: un'impresa editoriale completata. In memoriam di Giovanni Miccoli
editore: Biblioteca francescana
pagine: 208
Il libro presenta gli atti dell'incontro che si è svolto presso l'Università Cattolica di Milano il 27 ottobre 2017, nel quale
La misericordia lungo la storia della Chiesa
di Luca Bianchi
editore: Biblioteca francescana
pagine: 160
In occasione del Giubileo della Misericordia l'Istituto di Spiritualità della Pontificia Università Antonianum di Roma ha orga
L'identità francescana. Contenuti fondamentali del carisma di san Francesco d'Assisi
di Fernando Uribe
editore: Biblioteca francescana
pagine: 446
Il libro presenta la versione italiana dell'ultima opera di Fernando Uribe, francescano colombiano prematuramente scomparso ne
Lettura degli «Scritti» di Francesco d'Assisi
di Carlo Paolazzi
editore: Biblioteca francescana
pagine: 480
In questa rinnovata edizione Carlo Paolazzi ha sistematicamente rivisto il suo lavoro alla luce della nuova edizione critica degli Scritti di Francesco d'Assisi da lui stesso approntata e pubblicata nel 2009. Il libro può così continuare ad offrire il suo servizio di "guida alla lettura" degli Scritti di Francesco, presentandoli in modo esauriente e aiutando a coglierli nella loro identità profonda. Sono testi che nascono dalla prolungata meditazione della Parola di Dio e dalla luce che quella Parola proietta sui desideri, sulle esperienze e sulle difficoltà che san Francesco sperimenta nel suo tentativo di vivere in modo radicalmente evangelico. Un'opera imperdibile per chiunque voglia conoscere in profondità san Francesco. Un "libro di testo" insostituibile per accostarsi all'autentica personalità di Francesco come si rivela nei suoi Scritti autentici.