Bollati Boringhieri: Nuova cultura. Introduzioni
Quanto siamo ripetitivi!
di Remo Bassetti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Fra i caratteri distintivi dell'umanità vi è la tendenza a evitare la ripetizione, privilegiando l'innovazione creativa e ciò
Lettere d'amore
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Albert Einstein conosce Mileva Maric nel 1896, al Politecnico di Zurigo, dove entrambi studiano fisica
Einstein forever
di Gabriella Greison
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
La sua immagine è dappertutto
Ancora dodici chilometri. Migranti in fuga sulla rotta alpina
di Maurizio Pagliassotti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 218
I giornali la chiamano «la rotta alpina», anche se ne parlano solo in occasione di qualche fatto straordinario: il ritrovament
Il colore dell'inferno. La pena tra vendetta e giustizia
di Umberto Curi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 222
«Dove mai avrà termine, dove mai placata cesserà la furia di Ate?» L'interrogativo angoscioso di Eschilo non smette di risuona
Storia e pratica del silenzio
di Remo Bassetti
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 298
Una storia del silenzio probabilmente non si può urlare (non sarebbe coerente), ma si può forse leggere, con quell'attitudine
La poesia del vivente. Leopardi con noi
di Antonio Prete
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
Leopardi ci è familiare, molto più di altri classici del canone letterario
Brevi lezioni sul linguaggio
di Federico Faloppa
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 221
Secondo alcune fonti, nel mondo ci sarebbero oltre settemila lingue vive