Bompiani: Strumenti Bompiani
Le basi della semiotica
editore: Bompiani
pagine: 287
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? La semiotica dagli anni Sessanta ai giorni nostri - ha elaborato de
Saper vedere il cinema
di Costa Antonio
editore: Bompiani
pagine: 431
Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo
Introduzione alla filosofia della scienza
di Giorello Giulio
editore: Bompiani
pagine: 445
dall'epoca del processo a Galileo che i filosofi litigano su "ciò che rende così importante la scienza" e almeno dai tempi di
Teorie di genere
Femminismo, critica postcoloniale e semiotica
di Demaria Cristina
editore: Bompiani
pagine: 339
Quando in Italia si parla di femminismo, generalmente si intende un movimento politico-sociale e filosofico di critica al pen
Il sistema di Barthes
di Marrone Gianfranco
editore: Bompiani
pagine: 314
Il forte interesse per l'universo delle forme comunicative che si sta sviluppando in questi anni fa certamente di Roland Barth
La connotazione
di Traini Stefano
editore: Bompiani
pagine: 256
La connotazione ha sempre stimolato ampie riflessioni teoriche: critico-letterarie, retoriche, semiotiche
Perché la terra trema
Storia di terremoti e vulcani
editore: Bompiani
pagine: 229
Questo libro descrive e analizza le caratteristiche fondamentali dei terremoti e delle eruzioni vulcaniche, cercando di rispon
Introduzione alla filosofia contemporanea
di Rovatti P. Aldo
editore: Bompiani
pagine: 136
Si articola in due parti, la prima tematica e la seconda dedicata agli autori principali