Bompiani: Strumenti Bompiani
Donne in traduzione
editore: Bompiani
pagine: 576
Questo volume nasce dalla volontà di portare in lingua italiana saggi di studiose e scrittrici di tutto il mondo che hanno ali
Le basi della semiotica
editore: Bompiani
pagine: 287
Come si può descrivere il senso dei testi e delle culture? La semiotica dagli anni Sessanta ai giorni nostri - ha elaborato de
Saper vedere il cinema
di Costa Antonio
editore: Bompiani
pagine: 431
Che cos'è il cinema? Cosa è stato e cosa sarà? Come funziona dal punto di vista tecnico ed economico, narrativo e comunicativo
Semiotica della comunicazione pubblicitaria
Discorsi, marche, pratiche, consumi
di Traini Stefano
editore: Bompiani
pagine: 245
Come si è sviluppata la semiotica della comunicazione pubblicitaria? Quali testi analizza, e quali strumenti usa? Con quali po
Il linguaggio della poesia
di Barbieri Daniele
editore: Bompiani
pagine: 286
Cosa distingue il linguaggio della poesia da quello della prosa e da quello di altri generi? Cosa caratterizza la specificità
Come si scrive (e si legge) un racconto
di Serafini Mariateresa
editore: Bompiani
pagine: 301
Maria Teresa Serafini torna per spiegarci come capire, scrivere e insegnare l'arte del racconto
Oltre l'Occidente
Traduzione e alterità culturale
editore: Bompiani
pagine: 543
Un'antologia che raccoglie alcuni tra i più interessanti e innovativi punti di vista sulla traduzione e sul rapporto fra tradu
Nietzsche e la filosofia del Novecento
di Ferraris Maurizio
editore: Bompiani
pagine: 179
Nei primi giorni del gennaio 1889 a Torino impazziva Friedrich Nietzsche
L'educazione estetica
di Gennari Mario
editore: Bompiani
pagine: 367
II sensus aestheticus dell'uomo contemporaneo è il principale imputato in questo libro
Introduzione alla filosofia della scienza
di Giorello Giulio
editore: Bompiani
pagine: 445
dall'epoca del processo a Galileo che i filosofi litigano su "ciò che rende così importante la scienza" e almeno dai tempi di