Libri di Giorello Giulio
La filosofia di Dylan Dog e altri incubi
di Giulio Giorello
editore: Mimesis
pagine: 126
Giulio Giorello torna, con un'antologia postuma, ad affrontare uno dei mondi che più lo appassionava: quello del fumetto
Il tradimento. In politica, in amore e non solo
di Giulio Giorello
editore: Guanda
pagine: 272
Peggio di Caino e Abele, due loschi fratelli della Toscana medievale si fronteggiano, il pugnale nella destra celata dietro le
Di nessuna chiesa. La libertà del laico
di Giulio Giorello
editore: Cortina raffaello
pagine: 82
Uno spettro si aggira per l'Europa: il relativismo, cioè il dogma che non c'è nessun dogma
La filosofia di Tex e altri saggi. Dal fumetto alla scienza
di Giulio Giorello
editore: Mimesis
pagine: 146
Bandidos spietati, sceriffi corrotti, mandriani senza scrupoli, cavalleggeri nordisti, grandi capi indiani e alchimisti dai po
Apocalisse. I libri della Bibbia
di Giulio Giorello
editore: Piemme
pagine: 80
Apocalisse è una parola liberatrice che risuona nelle visioni dei liberatori di ogni epoca, religiosi e laici
La danza della parola. L'ironia come arma civile per combattere schemi e dogmatismi
di Giulio Giorello
editore: Mondadori
pagine: 110
«Oggi dovremmo capire come servirci dell'ironia per difenderci dai pericolosi dogmatismi dell'epoca nostra
L'incanto e il disinganno: Leopardi. Poeta, filosofo, scienziato
editore: Guanda
pagine: 159
Edoardo Boncinelli e Giulio Giorello indagano la vita e le opere di Giacomo Leopardi da una prospettiva anticonformista: scopr
Libertà di pensiero. Girodano Bruno, John Stuart Mill e Paul K. Feyerabend
di Giulio Giorello
editore: Mimesis
pagine: 210
La libertà può essere effimera, ma non per questo meno splendente
Errore
editore: Il mulino
pagine: 119
A forza di reset-spegni-riaccendi nella nostra realtà high-tech l'errore ha perduto il suo valore conoscitivo, mandando in sof
L'etica del ribelle. Intervista su scienza e rivoluzione
di Giulio Giorello
editore: Laterza
pagine: 155
Cosa c'è dietro una rivoluzione, sia essa politica, religiosa o scientifica? Quali, se ne esistono, i limiti? Che cosa differe
La libertà e i suoi vincoli
di Giulio Giorello
editore: Castelvecchi
pagine: 48
Già nella cultura dell'antico Egitto è possibile rintracciare un'idea di libertà intesa come possibilità di giocare creativame
Il bene e il male. Dio, arte, scienza
editore: La nave di teseo
pagine: 156
Un filosofo della scienza, Giulio Giorello, e uno storico dell'arte, Vittorio Sgarbi, si confrontano con il mistero di Dio, in