Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bonanno: Storia e politica

Il territorio della Sicilia e le sue rappresentazioni

di Iachello Enrico

editore: Bonanno

pagine: 112

In questo volume si cerca di veicolare un'immagine della storia siciliana diversa da quella esportata da tanta letteratura e i
10,00
10,00

Il tempo dei duelli

editore: Bonanno

pagine: 126

12,00

Dalla spada alla fede. Storia di una famiglia feudale. Gli Spatafora (secoli XIII-XVI)

di Carmen Salvo

editore: Bonanno

pagine: 256

Il volume ricostruisce le origini storiche di una importante famiglia siciliana e il rapporto che essa ebbe con le istituzioni politiche cittadine e con il potere centrale. Tra la seconda metà del Quattrocento e lo svolgersi del Concilio di Trento alcuni esponenti del casato ebbero un legame con la religione particolarmente significativo: è il caso di un domenicano morto in odore di santità, di una badessa entrata in contatto con Ignazio di Loyola e di un letterato a lungo perseguitato dall'Inquisizione siciliana.
22,00

Il capitano Morello. Una vita per l'Italia

di Burtone Giovanni

editore: Bonanno

pagine: 144

Un'esperienza, quella del capitano Morello, letta e proiettata sullo sfondo di una vicenda collettiva di grande impatto, come
12,00

Ebrei a Catania. Dalle origini al 1492

di Nadia Foiadelli Vinciguerra

editore: Bonanno

pagine: 96

La presenza delle comunità ebraiche nelle città europee ha portato un grande contributo alla loro vita ed al loro sviluppo. Di alcuni periodi e per alcuni insediamenti urbani si sa però relativamente poco. L'autrice, impegnata nel campo turistico nella Sicilia orientale e interessata ai suoi risvolti storici e socio economici, ha rivisitato la presenza della comunità ebraica a Catania, nei secoli che precedettero l'espulsione del 1492. Vengono presentati usi, abitudini e storia di questa comunità, oggi drasticamente ridotta, di cui si è rischiato di perdere la memoria, soprattutto in conseguenza dell'eruzione dell'Etna del 1669 e del terremoto del 1693.
10,00

Ragion di stato e teorie di governo

di Ignazio A. Santangelo

editore: Bonanno

pagine: 303

Un contributo ricostruttivo dello Stato moderno nell'affermarsi della Sovranità. L'opera, sviluppando un palinsesto storico-politico, muove dalla fine del periodo medioevale al sorgere dei grandi Stati nazionali e alla contrapposizione con i principati tedeschi durante la guerra dei Trent'anni. Emerge, dai concetti di Auctoritas e di Potere, l'individuazione delle basi dell'Assolutismo, non tralasciando aspetti culturali dell'Umanesimo, né apporti delle componenti spirituali del tempo. Ampi spazi di analisi sono dedicati alla Riforma, alle concezioni utopiche di Campanella e Moro, alla Controriforma nel secolo imperiale di Carlo V e alle convinzioni filosofiche durante la Gloriosa rivoluzione di Olivier Cromwell.
26,00

Il principe rosso. Alessandro Tasca di Cutò. Un socialista dimenticato

di Corradini Anna M.

editore: Bonanno

pagine: 210

Alessandro Tasca Filangeri di Cutò, il "principe rosso", come fu soprannominato, per le sue idee socialiste è un personaggio c
18,00

L'università e la ragazza. La verità sulla prima laurea in legge ottenuta in Europa da una donna. Maria Pellegrina Amoretti, Pavia 1777

di Zaffignani Giovanni

editore: Bonanno

pagine: 104

Questa è la storia di una giovane donna scaraventata da una tranquilla cittadina di provincia ad una notorietà mondiale, una r
10,00

Il male assoluto. Da Fiuggi al PdL

di Giuseppe Scaliati

editore: Bonanno

pagine: 168

Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la destra neofascista italiana dalla "svolta di Fiuggi" a oggi. Particolare attenzione è dedicata alle varie formazioni politiche, nate in contrapposizione alla nascita di Alleanza Nazionale, e ai vari protagonisti che le hanno animate e si sono proposti come guida dell'area neofascista. A cominciare dal tentativo di riunificazione di Pino Rauti nel lontano 1995, per arrivare ad Alessandra Mussolini passando per Francesco Storace fino all'esperienza di Daniela Santanché. Praticamente una dettagliata analisi di tutta quell'area politica, all'estrema destra del panorama politico italiano, che si è sempre caratterizzata per un continuo fermento e allo stesso tempo per una estrema litigiosità.
15,00

Il Sessantotto in periferia

editore: Bonanno

pagine: 168

A quarant'anni di distanza dalla stagione della mobilitazione studentesca, il '68 sembra ancora non avere trovato una sua prop
15,00

Villarosa prima dello zolfo

di Di Franco Luigi

editore: Bonanno

pagine: 328

Il volume presenta un caso storico esemplare di analisi dei meccanismi che trasformano una realtà provvisoria e frammentata no
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.