Bonanno: Storia e politica
Cattaneo o Bonaparte? Una proposta federalista mancata
di Alessandra Guerra
editore: Bonanno
pagine: 424
Perché non siamo diventati uno stato federale? Ci abbiamo provato davvero, con estrema onestà e attraverso un dibattito talmen
I dieci. Chi erano i professori che firmarono il "Manifesto della razza"
di Franco Cuomo
editore: Bonanno
pagine: 200
Quale oscuro mistero italiano si cela dietro l'intoccabilità dei dieci professori, in prevalenza medici, che sottoscrissero il
Storia dell'emigrazione italiana in Uruguay
di Renato Mansi
editore: Bonanno
pagine: 168
Le prime grandi migrazioni intercontinentali coincidono con gli inizi della rivoluzione agricola, nella seconda metà del XVIII secolo, però il movimento non si concreta se non dopo l'indipendenza delle colonie latinoamericane. L'emigrazione quindi, anche per l'accresciuta domanda insoddisfatta di generi alimentari, divenne uno dei fattori di scambio e di riequilibrio tra l'Italia e l'America Latina che aveva ormai aperto le proprie frontiere indipendenti. In contrasto con le idee del post-modernismo su un'identità senza radici, questo studio vuole dimostrare la continua importanza dei legami con il territorio e con la gente del luogo. Nel riconoscere l'attaccamento al luogo è ugualmente importante prendere coscienza che ciascuna delle identità del visitatore, del pellegrino e dell'emigrato sono caratterizzate dal movimento. L'emigrato è spesso in viaggio, ma questo viaggiare dipende più da un senso di appartenenza al luogo che dall'assenza di un territorio. Questo migrare trasforma il luogo geografico in un luogo dell'immaginario e trasforma il paese in un centro senza centro. Il sapere geografico declinato in termini formativi deve fornire contributi di valore per rendere, come diceva Kant, gli uomini cittadini del mondo.
Matteo Raeli. L'uomo, il patriota, lo statista
editore: Bonanno
pagine: 256
Giurista pubblico, amministratore, patriota ed esule, ma anche statista di caratura internazionale, in grado di offrire un fon
Fra biografia e cronografica. Storici cappadoci nell'età dei Costantinidi
di Cassia Margherita
editore: Bonanno
pagine: 344
Il presente volume pone preliminarmente in dubbio la validità di un topos, che dall'epoca arcaica permane fino all'età bizanti
Pignora amicitiae. Scritti di storia antica e storiografia offerti a Mario Mazza
editore: Bonanno
pagine: 1404
Discorsi parlamentari (1861-1874). Ediz. illustrata
di Raeli Matteo
editore: Bonanno
pagine: 480
17 marzo 1861
Gastone Manacorda. Storico del contemporaneo
di Di Franco Luigi
editore: Bonanno
pagine: 584
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista
Pensiero e cultura nell'Illuminismo
di Santangelo Ignazio A.
editore: Bonanno
pagine: 168
Pur presentandosi relativamente unitario, il pensiero illuminista, e non meno l'atteggiamento, si espresse non solo in formule
La primavera di Catania. Enzo Bianco e Nello Musumeci tra governo e consenso
di Lo Re Carlo
editore: Bonanno
pagine: 160
Cento morti ammazzati l'anno, decine di arresti eccellenti, i colossi dell'edilizia in frantumi, l'incubo della disoccupazione
Le travestite. Donne nella storia
di Spadaro Alvise
editore: Bonanno
pagine: 224
Vi è già una proliferazione romanzesca di personaggi femminili che si travestono da uomini spesso per una naturale tendenza se
Diario dalla prigionia. All'inferno e ritorno
di Carbonaro Filippo
editore: Bonanno
pagine: 144
Il diario di prigionia, tenuto dal sottotenente Filippo Carbonaro durante due anni passati nei campi di concentramento nazisti