Bonanno: Storia e politica
Discorsi parlamentari (1861-1874). Ediz. illustrata
di Raeli Matteo
editore: Bonanno
pagine: 480
17 marzo 1861
Gaetano Salvemini. Il filosofo, lo storico, il politico
di Di Giovanni Antonino
editore: Bonanno
pagine: 258
Un lavoro su Gaetano Salvemini che fa i conti, oltre che con la statura del personaggio e la vastità dell'opera, anche con la
Nel segno dell'ancora. La contea di Modica nel dominio degli Enriquéz almiranti di Castiglia
di Montana Sabina
editore: Bonanno
pagine: 160
Un'"altra storia" è quella che a tratti sembra emergere tra le righe del nostro studio, a partire dal corollario di immagini m
Il crack della Banca Romana. Il discorso di Napoleone Colajanni alla Camera (20 dicembre 1892)
di Corradini Anna M.
editore: Bonanno
pagine: 96
I ricostruttori. Uomini, notabili e professionisti che rimisero in moto Catania
di Azzaro Giuseppe
editore: Bonanno
pagine: 200
Una galleria di personaggi che con il loro impegno e le loro straordinarie qualità hanno contribuito a risollevare la città di
Massoneria e fascismo. Dall'interventismo alla lotta partigiana
di Melfa Valentina M.
editore: Bonanno
pagine: 128
Il libro ripercorre le vicende e i personaggi che hanno caratterizzato la Massoneria italiana, nelle sue principali obbedienze
Gastone Manacorda e l'istanza modernizzatrice nell'Italia liberale tra '800 e '900
di Di Franco Luigi
editore: Bonanno
pagine: 280
Il volume indaga i percorsi storiografici con cui Gastone Manacorda (1916-2001), illustre storico della storiografia marxista
Montelungo, il riscatto
di Orioli Leone
editore: Bonanno
pagine: 196
È la storia di un piccolo reparto, il LI Battaglione Bersaglieri, circa trecento giovani allievi ufficiali che si opposero ai
Storia dei materiali scrittori. Dalle origini della scrittura alla nascita e diffusione della carta
di Pastena Carlo
editore: Bonanno
pagine: 160
In quest'opera si descrive come si lavorava il papiro, come si incidevano le tavolette d'argilla, quali erano i materiali scri