BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Superbur saggi
La violenza
di Vittorino Andreoli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 335
"Sono passati dieci anni dalla pubblicazione de "La violenza", dieci anni in cui la cronaca della violenza ha tenuto le prime pagine dei quotidiani e si è arricchita di episodi che sembravano sempre esprimere un limite non superabile nell'efferatezza e nell'orrore, ma che invece erano costantemente battuti dalla cronaca successiva. Se allora parlare di violenza sembrava voler sottolineare un aspetto della società col gusto del negativo, ora parlarne fa parte della strategia per sopravvivere e vincere la paura di essere vittima. L'ammazzare è diventata una modalità per fare qualche cosa di significativo, per sfuggire alla banalità, alla monotonia del quotidiano." (Vittorino Andreoli)
Garibaldi. L'amante dei Due Mondi
di Luca Goldoni
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 177
Giornalista e scrittore, Luca Goldoni ripercorre in questo volume la vita di Giuseppe Garibaldi, "l'amante dei Due Mondi". Combattente strenuo contro la tirannia e per la libertà degli oppressi, l'eroe risorgimentale, tra i padri della nostra Patria, fu infatti anche un irresistibile tombeur de femmes. Ed è proprio su questo aspetto, sul quale le biografie generalmente sorvolano, che Goldoni vuole puntare il suo sguardo indiscreto.
Delitti. Un grande psichiatra indaga su dieci storie vere di crimine e follia
di Vittorino Andreoli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 325
Non passa, ormai, quasi giorno in cui i media non ci comunichino delitti atroci, aberranti
Il senso religioso. Volume primo del PerCorso
di Luigi Giussani
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 219
La religiosità, la fede come essenza stessa della razionalità
Gulag e altri inferni
di Ettore Mo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 227
Ettore Mo ha visitato in un lungo viaggio in Siberia molte isole dell'Arcipelago Gulag, la rete di campi di lavoro e di prigionia in cui hanno sofferto milioni di vittime del comunismo sovietico, e ha raccolto le storie drammatiche che i sopravvissuti raccontano. Con la stessa umanità il giornalista descrive altri inferni, come l'Aghanistan e l'America Latina dilaniati dalla guerriglia e dall'oppressione. Ma il mondo di oggi non è solo un cumulo di macerie provocate dalla sopraffazione, dall'odio, dal cieco fanatismo ideologico. Ci sono persone che, in silenzio, cercano di costruire, invece di distruggere: come le bambine israeliane e palestinesi che insieme danno vita a un giornale a Tel Aviv.
La decadenza dell'Europa occidentale 1890-1946
di Mario Silvestri
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1812
Mario Silvestri ripercorre cinquantasei anni di storia dell'Europa: dalla "Belle Epoque" all'inizio della guerra fredda, dall'
Parole sull'uomo
di Giovanni Paolo II
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 544
Pubblicato per la prima volta nel dicembre del 1989, questo libro offre ai lettori uno strumento per capire il pensiero di papa Giovanni Paolo II. Dall'aborto al battesimo, dalla catechesi alla fede, dai diritti dei lavoratori alla libertà religiosa, dalla redenzione alla violenza, le parole del papa polacco hanno esplorato il mondo contemporaneo, meditato sul passato, offerto una speranza per il futuro. Arricchito dai nuovi interventi di questi dodici anni, "Parole sull'uomo" ritorna a porre alla nostra attenzione la sacralità dell'uomo e della vita.
Amori e furori. Le grandi passioni del XX secolo tra cronaca e storia
di Laura Laurenzi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 285
Diciotto grandi storie di passioni che hanno incuriosito ed entusiasmato il secolo passato. Passioni nate all'ombra della politica come quelle tra Hitler ed Eva Braun, Ciano ed Edda Mussolini, Mao e Jiang Qing; difficili come quelle tra Gertrude Stein e Alice Tolkas, Luchino Visconti e Helmut Berger, Hannah Arendt e Martin Heidegger, Jean-Paul Sartre e Simone de Beauvoir.
Garibaldi. Ritratto dell'eroe dei due mondi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 620
Quando questa biografia uscì, nel lontano maggio del 1963, infuriarono subito le polemiche
Camicia nera. Fatti e misfatti di un ventennio italiano
di Silvio Bertoldi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 265
"Dalle parole ai fatti e misfatti del fascismo. La vita quotidiana tra la marcia di Roma e il 25 aprile viene raccontata da Silvio Bertoldi in "Camicia nera". Lo squadrismo, il delitto Matteotti, l'avventura d'Africa, la guerra mondiale, Salò. Ogni pagina del ventennio viene rivisitata. Ma a finire sotto la lente di ingrandimento è soprattutto la storia "minima" di quegli anni: la moda, le canzoni, l'educazione dei giovani, il lavoro, insomma la cronaca quotidiana di un'illusione, di un bluf che si trasformò in tragedia." (Il Messagero)
Quell'ultimo ponte
di Cornelius Ryan
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 596
Secondo le ambiziose intenzioni del maresciallo Montgomery, i 35000 paracadutisti americani, inglesi e polacchi impiegati nell'operazione Markert-Garden avrebbero dovuto aprire alle forze alleate le porte della Germania impadronendosi dei ponti di Gave e di Nimega, sulla Mosa e di Arnhem, sul Reno. Tutto all'inizio procedette per il meglio ma all'ultimo ponte i 10000 paracadutisti che dovevano conquistarlo presero terra, a ondate successive, ignorando che proprio lì erano di stanza, in periodo di riposo e di ricostituzione, i resti di due Panzerdivisionen delle SS. Fu un massacro: solo 2400 di loro riuscirono a ritirarsi nelle linee alleate. Ryan ricostruisce questa tragica e gloriosa pagina di storia.
Storia della Rivoluzione francese
di Albert Soboul
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 517
Un avvenimento glorioso e tragico che non si conclude con il colpo di Stato del 18 brumaio (22 ottobre-21 novembre), ma che continua, irreversibile, lungo tutto il periodo napoleonico, per giungere alla monarchia di Luigi Filippo e al Secondo Impero: un movimento che ha avuto per conseguenza definitiva l'instaurazione, non solo in Francia, ma anche in Europa e in America, di una economia e di una società nuove.