Carocci: Biblioteca di testi e studi
Dalla spiritualità alle spiritualità. Vent'anni di studi sociologici in Italia (2005-2025)
editore: Carocci
pagine: 224
Declinata sempre più spesso al plurale, la parola "spiritualità" descrive i vari modi attraverso cui uomini e donne cercano il
Governare lo sviluppo sostenibile nelle città metropolitane. Il caso di Firenze
editore: Carocci
pagine: 148
Come rendere lo sviluppo sostenibile un fatto concreto e reale nelle comunità locali? Il volume risponde alla domanda attraver
Il mondo dei sordi in 150 domande
editore: Carocci
pagine: 140
Fondato su solide basi teoriche ed empiriche, il volume fornisce una risorsa imprescindibile per esaminare nel dettaglio le mo
La scuola secondo la Costituzione. Valori di riferimento per la vita tra i banchi
di Massimo Baldacci
editore: Carocci
pagine: 220
Il volume presenta l'ipotesi politico-pedagogica di una scuola della Costituzione, di una scuola, cioè, aderente ai principi d
Donne di mafia in carcere. Famiglia, relazioni, pratiche nei regimi di alta sicurezza
di Martina Panzarasa
editore: Carocci
pagine: 172
A partire dalle narrazioni di donne di mafia recluse in regime di alta sicurezza, il volume analizza il rapporto tra carcere e
Crisi dello Stato-Nazione e populismi europei. Il caso di Italia e Germania
di Camille Chenaux
editore: Carocci
pagine: 196
Il 20 novembre del 2018 sul quotidiano "The Guardian" uscì un articolo di Matthijs Rooduijn che fece scalpore
Shangri-La. Il mito tra storia, arte e letteratura
editore: Carocci
pagine: 144
Trovando un equilibrio tra rigore filologico e cultura pop, il volume esplora una delle utopie contemporanee più famose: Shang
Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario
di Matteo Pietropaoli
editore: Carocci
pagine: 168
Il volume affronta, dal punto di vista filosofico, la nuova condizione dell'umanità nell'Antropocene
Finzione e storia. La filosofia dell'ideologia in Spinoza, Locke, Vico
di Roberto Evangelista
editore: Carocci
pagine: 376
Che cos'è l'ideologia e da dove proviene questo concetto oggi così familiare e allo stesso tempo tanto denigrato? Il volume ne
Nell'occhio dell'algoritmo. Storia e critica dell'intelligenza artificiale
di Matteo Pasquinelli
editore: Carocci
pagine: 268
Che cos'è l'intelligenza artificiale? In molti credono si tratti di un progetto per replicare l'intelligenza umana basato sull
Mary Wollstonecraft
di Serena Vantin
editore: Carocci
pagine: 108
Il volume offre un profilo biografico e intellettuale di Mary Wollstonecraft (1759- 1797), la madre simbolica del femminismo o
L'umano e l'inumano. Filosofia dell'architettura come filosofia della natura
di Ettore Rocca
editore: Carocci
pagine: 208
Mai come oggi architettura e natura appaiono in conflitto insanabile