Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Massimo Baldacci

Storia del pensiero pedagogico. Dall'antica Grecia all'età contemporanea

di Massimo Baldacci

editore: Carocci

pagine: 476

Il volume offre un quadro della storia del pensiero pedagogico occidentale, allo scopo di dare un primo orientamento agli stud
42,00

Un curricolo di educazione etico-sociale. Proposte per una scuola democratica

di Massimo Baldacci

editore: Carocci

pagine: 192

Il volume affronta il problema dell'educazione etico-sociale scolastica in chiave curricolare
21,00

La scuola al bivio. Mercato o democrazia?

di Massimo Baldacci

editore: Franco Angeli

pagine: 256

La scuola si trova oggi di fronte a un bivio: da una parte il mercato, con i suoi meccanismi concorrenziali e i suoi imperativ
32,00

Oltre la subalternità. Praxis e educazione in Gramsci

di Massimo Baldacci

editore: Carocci

pagine: 275

Nonostante la vasta attenzione culturale che l'opera di Gramsci riscuote a livello nazionale e internazionale, in ambito pedag
27,00

Prospettive per la scuola d'infanzia. Dalla Montessori al XXI secolo

di Massimo Baldacci

editore: Carocci

pagine: 158

Il volume muove dalla consapevolezza che, senza una rinnovata passione civile e pedagogica per la scuola d'infanzia e per l'emancipazione dei bambini e delle bambine, il nostro sistema scolastico e i nostri sforzi educativi sono destinati a poggiare su basi fragili e inadeguate. A questo proposito, oggi, occorre tutelare l'infanzia dalla mistificazione e dalla mercificazione legate al neoliberismo trionfante. L'obiettivo del testo è individuare una tradizione pedagogica che faccia perno sulla dimensione intellettuale secondo un orientamento democratico, anziché meritocratico ed economicista. Una tradizione sulla quale sia possibile innestare una nuova fase di sviluppo della scuola d'infanzia, volta a garantire la liberazione e l'autentica crescita umana di tutte le bambine e di tutti i bambini. Tale tradizione viene individuata lungo la linea che unisce Maria Montessori a Bruno Ciari, esprimendosi nell'idea di una scuola d'infanzia collocata in un orizzonte pienamente democratico, come scuola dei futuri cittadini.
19,00

Per un'idea di scuola. Istruzione, lavoro e democrazia

di Massimo Baldacci

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il volume affronta la questione dell'idea di scuola a cui guardare per concepire le politiche scolastiche e il concreto funzio
21,00

Trattato di pedagogia generale

di Massimo Baldacci

editore: Carocci

pagine: 390

La crescente complessità del compito educativo richiede solide basi scientifiche e metodologiche. Il volume fornisce una trattazione organica della pedagogia, intesa come disciplina che si occupa dell'educazione e della formazione dell'uomo e della donna, e si articola in tre parti, rispettivamente dedicate alla sua natura, alla sua struttura e alla sua logica pragmatica. Sebbene sia concepita in forma sistematica, la trattazione non mette capo a un sistema chiuso, ma a un insieme di ipotesi di lavoro argomentate scientificamente e capaci di offrire gli orientamenti fondamentali del sapere pedagogico e della pratica formativa.
34,00

La dimensione metodologica del curriculo. Il modello del metodo didattico

di Massimo Baldacci

editore: Franco Angeli

pagine: 160

Il metodo didattico è da sempre un aspetto fondamentale dell'insegnamento
21,00

La controriforma della scuola. Il trionfo del mercato e del mediatico

editore: Franco Angeli

pagine: 128

La "Riforma Gelmini" finirà per colpire gravemente la Scuola pubblica. Ha già iniziato a demolire due sue antiche architravi: il diritto di tutti allo studio e la qualità dell'istruzione. E la sta privando dei suoi due fondamentali princìpi di riferimento: la Persona e la Cultura. In cambio, la Controriforma del ministro - perché di questo si tratta - propone la medicina miracolistica del binomio scuola-azienda, destinata a ridurre la Scuola al ruolo di ruota di scorta delle imprese. I provvedimenti di questa Controriforma non si giustificano né in rapporto alle esigenze di sviluppo civile di uno Stato democratico, né in relazione alla crescita del sistema socio-economico. Nell'epoca attuale, la forza civile, democratica ed economica di un Paese è legata alla qualità delle competenze acquisiste nella formazione. Perciò, occorre garantire a tutti un'alfabetizzazione culturale forte fin dall'inizio della Scuola primaria. Il ritorno al maestro unico, la soppressione delle compresenze, l'accorpamento dei plessi scolastici - con il conseguente depauperamento degli spazi laborario-atelier - finiranno invece per indebolire l'efficacia della Scuola e per rendere più fragile l'alfabetizzazione dei nostri alunni. Il tenore delle competenze assicurate dall'istruzione di base tenderà ad abbassarsi, e ciò renderà più cagionevole la salute socio-economica del nostro Paese, e più incerte le sue prospettive di sviluppo civile e democratico.
16,50

Longlife-longwide learning

Per un trattato europeo della formazione

editore: Mondadori bruno

pagine: 164

Il contesto internazionale sta mutando profondamente, e con esso il modo in cui la formazione può contribuire allo sviluppo ec
18,00

Ripensare il curricolo

Principi educativi e strategie didattiche

di Baldacci Massimo

editore: Carocci

pagine: 197

Di fronte ai mutamenti sociali e culturali che caratterizzano l'epoca della modernità avanzata è diventato necessario ripensar
17,30

La dimensione emozionale del curricolo. L'educazione affettiva razionale nella scuola

di Massimo Baldacci

editore: Franco Angeli

pagine: 176

Il volume affronta il problema dell'educazione affettiva nella scuola
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.