Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario

Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario
Titolo Filosofia e politica dell'antropocene. Prospettive per un esistenzialismo planetario
Autore
Argomento Storia, Religione e Filosofia Filosofia
Collana Biblioteca di testi e studi, 1700
Editore Carocci
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 168
Pubblicazione 2025
ISBN 9788829030095
Carte Cultura Carta del docente Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente
 

Scegli la libreria

Prodotto al momento non ordinabile.
Vuoi essere avvisato quando sarà disponibile?
19,00
 
Compra e ricevi in 5/10 giorni
Il volume affronta, dal punto di vista filosofico, la nuova condizione dell'umanità nell'Antropocene. Un'umanità divenuta tanto potente da sconvolgere i processi profondi del pianeta, per la quale mutano le dinamiche di rapporto tra potere e senso, cioè a un tempo tra scienza e narrazione, libertà e necessità, verità e vita. Sulle tracce di un'interpretazione originale, che si presenta in ultimo come "esistenzialismo planetario", e nel confronto con pensatori del tutto attuali quali Latour, Chakrabarty, Harari e Hamilton, si mostra come al giorno d'oggi ci troviamo dinanzi al bivio più importante nella storia della nostra specie: prenderci cura delle condizioni di vita sul pianeta, assumendoci la responsabilità dell'intero sistema Terra, o trascurarle, condannandoci all'estinzione. Come afferma l'autore, infatti, «l'unico modo per sopravvivere alla guerra dei mondi e alla fine dei tempi, ossia vivere nell'Antropocene, è per l'umanità decidere liberamente di dedicarsi alle sue condizioni di possibilità, che finora abbiamo pensato fossero condizioni di potere o condizioni di verità, ma sono invece condizioni di vita».
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.