Carocci: LE PROFESSIONI SANITARIE
Elementi di psicologia per le professioni di aiuto
editore: Carocci
pagine: 188
Il volume è un agile e aggiornato compendio dei principali contributi offerti dalla psicologia per facilitare la comprensione
Manuale di igiene e sanità pubblica
editore: Carocci
pagine: 684
I processi di globalizzazione che negli ultimi decenni hanno coinvolto l'economia, la finanza, le comunicazioni hanno interess
Le competenze educative e pedagogiche nelle professioni di cura
editore: Carocci
pagine: 134
Il volume presenta approcci pedagogici applicati in sanità attraverso il metodo clinico e l'utilizzo di strumenti per la lettu
L'operatore sociosanitario: questionari e procedure. Per concorsi, selezioni, autovalutazioni
editore: Carocci
pagine: 237
Scritto da docenti di corsi per operatori sociosanitari che da tanti anni si dedicano alla definizione di questa figura profes
Intervento neuropsicologico embodied. Il metodo SaM: manuale operativo
di Annalisa Risoli
editore: Carocci
pagine: 209
Il volume, rivolto agli operatori della riabilitazione, descrive il modello teorico del metodo SaM (Sense and Mind) e le sue m
Cure primarie e servizi territoriali. Esperienze nazionali e internazionali
editore: Carocci
pagine: 319
L'enorme sfida che le cure primarie si trovano oggi ad affrontare è quella di riuscire a fornire risposte adeguate a bisogni d
I disturbi fonetici e fonologici nell'età dello sviluppo
di Alessandra Pinton
editore: Carocci
pagine: 334
Le difficoltà a maturare adeguate competenze con i suoni della lingua costituiscono un ambito d'interesse clinico che non corr
Management sanitario e gestione delle risorse umane
di Tiziana Lavalle
editore: Carocci
pagine: 298
Il libro presenta alcune riflessioni sul management e sul ruolo dei manager nella sanità
Disprassia in età evolutiva e riabilitazione
editore: Carocci
pagine: 266
La disprassia può provocare fragilità nelle attività della vita quotidiana, nell'area del linguaggio, problemi emozionali e disturbi di apprendimento, in relazione all'area funzionale più interessata e all'evoluzione delle manifestazioni nella crescita. Il volume offre agli operatori della riabilitazione un quadro della disprassia che si avvale delle più recenti conoscenze neuroscientifiche e un approccio terapeutico frutto di una pluriennale esperienza con i bambini disprattici e con le loro famiglie. Il modello d'intervento proposto valorizza il lavoro del team riabilitativo, in cui le varie figure professionali coinvolte possono condividere e arricchire competenze per rispondere al meglio alle esigenze del soggetto. Sono presentate modalità valutative funzionali al trattamento e un approccio riabilitativo che guarda agli aspetti spazio-temporali e al processo esecutivo che il bambino mette in atto nelle attività. Infine, sono fornite indicazioni pratiche per gli insegnanti e le famiglie, altri poli indispensabili nella presa in carico riabilitativa. Prefazione di Letizia Sabbadini.
La responsabilità dell'infermiere. Dalla normativa alla pratica
editore: Carocci
pagine: 174
Il tema della responsabilità professionale è un argomento sempre di grande attualità
Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva
editore: Carocci
pagine: 360
Il trattamento logopedico è il risultato di un piano articolato che prende inizio dall'individuazione degli obiettivi utili a migliorare il benessere comunicativo linguistico della persona e su questa base declina attività, tecniche, materiali, agenti, tempi e contesti d'intervento. Per rispondere alle precise esigenze di ciascun utente occorre comparare i percorsi clinici possibili, un dato di particolare complessità, ma necessario per giungere a un progetto tagliato su misura. Molti logopedisti, più o meno giovani, alle prime armi o esperti, si chiedono qual è il fattore cruciale tra i diversi elementi che costruiscono il trattamento logopedico, dove tracciare di volta in volta l'esatto confine tra specifiche azioni cliniche, o tra azioni cliniche ed educative. Il quesito è destinato a riproporsi nel tempo, poiché si sviluppa e si modifica con la cultura di una società e dei bisogni di salute che essa esprime. Il testo propone quindi una panoramica sugli strumenti di base per pianificare il trattamento logopedico dei disturbi di comunicazione e di linguaggio, parlato e scritto, in età evolutiva.