Carocci: Studi superiori
La quarta rivoluzione industriale e l'economia italiana
editore: Carocci
pagine: 164
Quali sono i rischi e i possibili vantaggi connessi all'affermarsi dell'Industria 4
Filosofia: metodi e orientamenti contemporanei
editore: Carocci
pagine: 324
Che cos'è la filosofia? Si può rispondere a questa domanda in modo astratto e formale, facendo appello a quella particolare di
Psicologia dell'invecchiamento e qualità della vita. Salute, fragilità, demenze
di Francesca Morganti
editore: Carocci
pagine: 376
Il volume offre una panoramica delle più recenti prospettive psicologiche sull'invecchiamento, ponendo particolare attenzione
Welfare. Attualità e prospettive
editore: Carocci
pagine: 328
Il welfare è tornato al centro dell'attenzione pubblica e delle politiche nazionali e internazionali per affrontare la crisi s
Argomentare, dimostrare, confutare. Un'introduzione alla logica
di Francesco F. Calemi
editore: Carocci
pagine: 220
Come valutare un'argomentazione? Come costruire dimostrazioni? Che cosa significa confutare una tesi? Prendendo le mosse da ta
Breve corso di sociologia
editore: Carocci
pagine: 376
Il volume, con linguaggio rigoroso ma chiaro, presenta i principali temi della sociologia a chi ne affronta per la prima volta
Le storie dell'etica. Tradizioni e problemi
editore: Carocci
pagine: 308
Nel panorama contemporaneo l'etica è al centro di molti interessi
Le parole del museo. Un percorso tra management, tecnologie digitali e sostenibilità
di Ludovico Solima
editore: Carocci
pagine: 224
In una società come quella odierna, altamente dinamica e imprevedibile, il museo non può sottrarsi a una riflessione attenta e
Didattica con gli audiovisivi. Teorie, strumenti e pratiche per l'insegnamento
di Marco D'Agostini
editore: Carocci
pagine: 188
L'utilizzo degli audiovisivi in ambito didattico è un argomento dibattuto fin dalla nascita del cinema
Parlare d'Africa. 50 parole chiave
editore: Carocci
pagine: 168
Di Africa, in Italia, si parla poco e male
Introduzione ai linguaggi specialistici
di Riccardo Gualdo
editore: Carocci
pagine: 244
Che cos'è un linguaggio specialistico e che cosa lo distingue dalla lingua comune? Quali sono le ragioni storiche e funzionali
Storia della scenografia. Dall'antichità al XXI secolo
di Franco Perrelli
editore: Carocci
pagine: 300
L'argomento del libro è la scenografia e, più in generale, il «luogo teatrale» ovvero - con le parole di Jean Jacquot - quello